Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] giur. lav., 2016, 193; Cosio, R., Il trasferimento del ramo di impresa negli orientamenti della Corte di giustizia, in Mass. giur. lav., 2014, 452; Cosio, R., La distinzione tra appalto e trasferimento di impresa nella giurisprudenza comunitaria, in ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] writings of John Maynard Keynes, vol. XIV, London 1973, pp. 124-133.
Kindleberger, C.P., Europe's postwar growth, Cambridge, Mass., 1967.
Kindleberger, C.P., The world in depression, 1929-1939 (1973), ed. rivista, Berkeley, Cal., 1986 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] , Maurice P., The Society of Arcueil. A view of French science at the time of Napoleon I, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1967.
‒ 1978: Crosland, Maurice P., Gay-Lussac. Scientist and bourgeois, Cambridge-New York, Cambridge University ...
Leggi Tutto
anti-gravita
anti-gravità [agg. invar. Comp. di anti- e gravità] [FME] Che ha per scopo di neutralizzare gli effetti della forza di gravità (propr., di grandi variazioni di essa) sull'organismo umano [...] non è appropriato parlare di forza tra due corpi; il segno dell'accelerazione gravitazionale dipende dal segno della massa gravitante; poiché essa s'identifica con il contenuto energetico (positivo), è sempre attrattiva. È interessante notare che ...
Leggi Tutto
chitare
Luigi Vanossi
Voce corrispondente all'antico francese quiter, che ricorre quattro volte nel Fiore. Ha il valore generico di " lasciare ", " abbandonare ": XLI 1 " Del dilettar non vo' chiti [...] debito ", " dar quietanza ", ben rappresentato nei documenti commerciali fiorentini (cfr. F. Edler, Glossary of Medieval Business, Cambridge Mass., 233, e Schiaffini, Testi, gloss. sub v. CHETARE). In quest'ultimo caso è però preferibile la lettura ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] Society.
Opere
Fra le opere di carattere prettamente scientifico: Optical rotatory dispersion application to organic chemistry (1960), Mass spectrometry of organic compounds (1967), The politics of contraception (2 voll., 1979; trad. it. 1982). Dal ...
Leggi Tutto
Pittore (Oaxaca 1900 - Città di Messico 1991). Come J. C. Orozco, D. Rivera e D. A. Siqueiros, diede espressione, nella sua pittura, al trionfo dello spirito nazionale messicano negli anni successivi alla [...] (Museo nacional de antropología; Conservatorio nacional de música, 1933; Palacio de bellas artes, 1955), allo Smith College di Northampton (Mass.), nella sede dell'UNESCO a Parigi (1958). I suoi quadri a olio, genere che T., a differenza degli altri ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nationale de la Révolution à nos jours, Paris 1972 (trad. it. Roma 1983).
R.R. King, Minorities under communism, Cambridge (Mass.) 1973.
Nationalism. The nature and evolution of an idea, ed. E. Kamenka, Canberra 1975.
New States in the modern world ...
Leggi Tutto
POPULISMO
Gianfranco Pasquino
Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] d'introdurre riforme che migliorino le condizioni delle masse popolari. Nel p. russo vi sono embrioni , The populist response to industrial America; Midwestern populist thought, Cambridge (Mass.) 1962; O. Ianni, O colapso do populismo no Brasil, Rio ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ordini, l'uso sempre più diffuso di codici a barre che rendono veloce ed economica la memorizzazione di grandi masse di dati stanno generando un'esplosione della quantità di dati disponibili sulle diverse grandezze oggetto delle analisi di mercato ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...