• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3325 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

SÁNCHEZ de CASTRO, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ de CASTRO, Juan José F. Rafols Pittore. Operava nella seconda metà del sec. XV a Siviglia. Gli si attribuisce una gran tela su tavola, rappresentante la Madonna delle Grazie, nella cattedrale [...] . 205-215; A. L. Mayer, Hist. de la Pintura Española, Barcellona 1928, pp. 164, 165, 168 e 169; R. C. Post, A History of Spanish Painting, V, Cambridge Mass. 1934, p. 36; J. H. Díaz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.). ... Leggi Tutto

GALSWORTHY, John

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GALSWORTHY, John (XVI, p. 339) Gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura nel 1932. Morì a Londra il 31 gennaio 1933 Tra le opere teatrali, The little dream è del 1911; alle menzionate si possono [...] .: H. V. Marrott, A bibliography of the Works of J. G., Londra 1928; R. H. Coats, J. G. as a dramatic artist, ivi 1926; L. Schalit, J. G., a survey, ivi 1930; G. H. Fabes, J. G.: his first editions, ivi 1932; N. Croman, J. G., Cambridge Mass., 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALSWORTHY, John (2)
Mostra Tutti

METZLER, Lloyd Appleton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METZLER, Lloyd Appleton Domenico Da Empoli Economista americano, nato a Lost Springs (Kansas) il 3 aprile 1913. Dopo aver conseguito il titolo di Philosophiae Doctor nell'università di Harvard (1942), [...] complessi problemi della teoria economica, come la teoria del commercio internazionale, il ciclo economico e la teoria dell'equilibrio economico generale, sono stati ristampati nel 1973, nel volume Collected papers by L. A. Metzler, Cambridge, Mass. ... Leggi Tutto

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] una sua autonoma fisionomia. Il processo si svolge a mano a mano che i settori guida della fase dell'elevato consumo di massa perdono la capacità di spingere in avanti l'economia e a mano a mano che un numero sempre crescente di cittadini arriva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] × 13 m), ma in ottimo stato di conservazione, in particolare per quanto riguarda l'alzato dei muri di terra battuta (alt. mass. 3,27 m); una di tali strutture, per il tipo di vasi e di banconi di terra battuta rinvenutivi, sembrerebbe una distilleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] singolo testo. Leggere con sentimento: dal rosaal new romance Il rosa rappresenta un fenomeno recente di ritorno alla lettura di massa. Ma che ne è stato di quei venti milioni di lettrici che consumavano romanzi standardizzati al ritmo di quattro/sei ... Leggi Tutto

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] the factory system, in Economics as a process: essays in the new institutional economics (a cura di R. Langlois), Cambridge, Mass., 1985, pp. 203-223. Levine, D.I., Piece rates, output restriction and cohesiveness, in "Journal of economic psychology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Pena

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pena Massimo Pavarini di Massimo Pavarini Pena Introduzione: alcune utili distinzioni Pene di fatto e pena legale Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] in "Contemporary crises", 1982, VI, pp. 25-57. Cohen, S., Visions of social control: crime, punishment and classification, Cambridge, Mass., 1985. Cooper, D.E., Hegel's theory of punishment, in Hegel's political philosophy (a cura di Z.A. Pelczynsky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO PROBABILISTICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , che a loro volta accentuano la miseria umana; la povertà estrema e/o i disastri naturali e le carestie spingono all’esodo masse di profughi in cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre più visibile tra le regioni depresse e il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] it., 1974, I, 963 ss.; C. cost., 24.3.1988, n. 334, in Foro it., 1988, I, 1774 ss.; C. cost., 26.1.1990, n. 30, in Mass. giur. lav., 1990, 3 ss.; C. cost., 12.1.1994, n. 1, in Foro it., 1994, I, 305 ss. 20 Secondo il testo originario della norma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 333
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali