SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] e società erudite (American Academy of Arts and Sciences di Cambridge, Mass.; American Philosophical Society di Filadelfia; Medieval Academy of America di Cambridge, Mass.; American Institute of Arts and Letters di New York; British Academy ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] users and non-users matter, in How users matter. The co-construction of users and technologies, ed. N. Oudshoorn, T. Pinch, Cambridge (Mass.) 2003, pp. 3-25.
E.M. Rogers, Diffusion of innovations, New York 20035.
V. Venkatesh, M.G. Morris, G.B. Davis ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] Woolf?) diretto da Mike Nichols. La bellezza fuori del comune e la vita privata turbinosa, costante oggetto dell'interesse dei mass media (dagli otto mariti ai problemi di salute) hanno nascosto, agli occhi del pubblico, l'attrice dietro la star ...
Leggi Tutto
MELANZIO (Μελάνϑιος)
E. Paribeni
Pastore di Itaca ricordato nell'Odissea come fratello della sfrontata schiava di Penelope Melanthò e, come quest'ultima, infedele al suo vero signore Odisseo e decisamente [...] fatta anche per altre coppe megaresi, che si tratti di trasposizioni da codici illustrati.
Bibl.: C. Robert, in Hermes, XXV, 1890, p. 429; Höfer, in Roscher, II, 11894-97, c. 2582; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 40. ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] J. Savage, A dynamic problem in duopoly, in Econometrica, 1940; R. Triffin, Monopolistic competition and general equilibrium theory, Cambridge (Mass.) 1940; J. S. Bain, The profit rate as a measure of monopoly power, in Quarterly Journal of economics ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] Buck, Fundamentals of optical fibers, New York 1995.
D.J.G. Mestdagh, Fundamentals of multiaccess optical fiber network, Boston (Mass.) 1995.
J. Crisp, Introduction to fiber optics, Oxford-Boston 1996.
L.G. Kazowsky, S. Benedetto, A. Willner, Optical ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] matematica, ma spesso emergenti in modo del tutto inatteso nei più disparati problemi.
Bibl.: K. Menninger, Number words and number symbols. A cultural history of numbers, Cambridge (Mass.) 1977; S. Lang, Number theory III, Berlino-New York 1991. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] e dallo sviluppo degli studi di business policy (Learned e Christensen 1964), il tema della strategia ha prodotto una massa di studi e ricerche, tra il deduttivo e l'induttivo, di complessa articolazione e sistematizzazione (Eminente 1981).
Si spazia ...
Leggi Tutto
SAMUELSON, Paul Anthony
Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939.
Va annoverato tra gli econometrici che si [...] della funzione generalizzata del benessere sociale proposta da A. Bergson. Nella sua opera Foundations of economic analysis (Cambridge. Mass., 1947) e in Economics: an introductory analysis (New York 1948, 4ª ed. ampl. 1958; tr. it. Torino 1954 ...
Leggi Tutto
ROBINSON, John
Pastore nonconformista, nato nel Lincolnshire (forse a Gainsborough) probabilmente nel 1575 o 1576, morto a Leida il 1 marzo 1625 (19 febbraio 1624 vecchio stile). Della sua gioventù si [...] New England (30 giugno 1621), per cui è principalmente ricordato.
Bibl.: Answer to J. R. of Leyden by a Puritan friend, Cambridge (Mass.) 1920; C. Burrage, New facts concerning J. R., Oxford 1910; F. J. Powicke, J.R. 1575?-1625, Londra 1920; Eekhof e ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...