Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] (Ch. S Peirce, How to make our ideas clear, in Collected papers a cura di Ch. Hartshorne e P. Weiss, Cambridge, Mass., 1931-1935, 5.402). Per questo è sciocco che cattolici e protestanti si credano in disaccordo sugli elementi del sacramento, se poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di una stella a neutroni sono i buchi neri. Oggi, circa 17 sistemi binari a raggi X mostrano evidenze di buco nero con masse che variano da 4 a 14 M⊙.
Le nebulose associate a supernovae sono anche sorgenti di raggi X. La prima a essere osservata ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] An introduction to visual culture, London-New York 1999 (trad. it. Roma 2002).
L. Manovich, The language of new media, Cambridge (Mass.)-London 2001 (trad. it. Milano 2002).
S. Žižek, Welcome to the desert of the real. Five essays on September 11 and ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] ultimi anni; tutelare meglio la privacy delle persone coinvolte nelle registrazioni, in virtù della frequente pubblicazione nei mass media di notizie riservate e processualmente indifferenti; apprestare un sistema di garanzie più efficace, in virtù ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] offendere l’onore o il prestigio dei singoli pubblici ufficiali che lo compongono (Cass. pen., 3.12.1996, Rizzi, in Cass. pen. Mass., 1996, 207865; Cass. pen., 2.4.1986, Conte, in Cass. pen., 1987, 1523), anche se, di regola, l’offesa ai singoli si ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] e frasi, si rivela una vera e propria operazione di montaggio. D'altra parte, pur sospettoso del potere manipolatorio dei mass media, spesso citò come fonti dei suoi libri sceneggiature di film e, al contempo, il cinema indipendente utilizzò più ...
Leggi Tutto
visione
Riccardo Ambrosini
Sebbene sia da considerarsi voce assai importante nell'ambito della concezione di D., la parola ricorre appena 7 volte nella Vita Nuova, una nel Convivio e 10 (sempre nella [...] 9 e XIII 1; cfr. XII 7), cioè di essere poeta di Amore (v. C. Singleton, An Essay, on the ‛ Vita Nuova ', Cambridge, Mass., 1958) -, v. si riferisce esplicitamente a ciò che a D. è apparso in sogno e che, pertanto, trascende le vie del comune sapere ...
Leggi Tutto
online education
<ònlain ediukèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione che ha assunto rilevanza a seguito del pionieristico lavoro di Lynda Harasim (Online education: perspectives [...] contrassegna un territorio dell’educazione distinto da quelli caratterizzati dal rapporto faccia a faccia o dalla comunicazione attraverso mass media o dal personal computer offline. La rete assume il carattere di un nuovo habitat che si aggiunge ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] of high inflation and high unemployment, Boston 1979 (rist. in The rational expectations revolution. Readings from the front line, Cambridge (Mass.)-London 1994, pp. 5-30).
H.P. Minsky, Can 'It' happen again? Essays on instability and finance, Armonk ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] del linguaggio, a cura di A. Bonomi, Milano 1973, pp. 9-32); Ch.S. Peirce, Collected papers, 8 voll., Cambridge (Mass.) 1931-58 (antologia it. Semiotica, a cura di M. Bonfantini et al., Torino 1980); R. Carnap, Logische Syntax der Sprache, Wien ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...