Ballard, James G.
Ballard, James G. – Scrittore britannico (Shangai 1930 - Shepperton 2009), autore di romanzi e racconti di fantascienza, autobiografici e di satira sociale. Durante la Seconda guerra [...] . it. 2004) e Kingdom come (2006; trad. it. 2006), che riunisce opere di ironica critica sociale incentrate su consumismo, mass media e rigurgiti reazionari delle società occidentali. Del 2008 è infine l'autobiografia Miracles of life (trad. it. 2009 ...
Leggi Tutto
PHILERMOS (Φίλερμ[ος])
Red.
Scultore attico, il cui nome è conosciuto da una firma che, insieme ad una di Endoios, compare su una colonnina dedicata da Ophs(iades) sull'acropoli di Atene.
Le due firme [...] , Francoforte s. M. 1939, p. 50, n. 7, tav. 13 (E. Langlotz); A. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 7, pp. 12-13; H. Payne, Archaic Marble Sculpture from the Acropolis, Londra 19502, p. 71, tav. 60, 1 ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Mineola, New York, 1951). Terminati gli studî all'univ. di Chicago (1970) e ottenuto il MA in matematica a Princeton (1972), ha conseguito nella stessa univ. il PhD in fisica (1974). [...] teoria dell'interazione forte fra particelle. Tra le sue pubblicazioni: La musica del vuoto (2007); The Lightness of Being: Mass, Ether, and the Unification of Forces (2008; trad. it. 2009); A Beautiful Question: Finding Nature’s Deep Design (2015 ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] spettacolarità, ottenuta spesso coi cosiddetti effetti speciali o con l'impiego di scenografie magniloquenti e di ampi movimenti di masse. Dall'altro sono stati realizzati film a basso costo, che si rivolgono a un pubblico diverso, sia attraverso il ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , in S. Riccobono, Fontes, I, p. 318), ve ne sono altre, invece, che sembrano deporre a favore dell'istituto (Liv., XL, 29; Val. Mass., Mem.,1, 12; 8, 2,1; Plin., Nat. Hist., XIII, 14, 84; Cic., De off., III, 16). A più sicure conclusioni si arriva ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Bell journal of economics, 1979, 1, pp 74-91.
R.R. Nelson, S.G. Winter, An evolutionary theory of economic change, Cambridge (Mass.) 1982.
M. Aoki, The co-operative game theory of the firm, Oxford 1984.
K.J. Arrow, The economics of agency, Stanford ...
Leggi Tutto
GEIBEL, Emanuel
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato il 17 ottobre 1815 a Lubecca ove morì il 6 aprile 1884. Fu alla metà del secolo l'interprete della reazione del gusto classico contro le prosaicità [...] per la sicurezza del senso formale - quella che doveva essere la sua posizione nella letteratura del secolo: "das einfach Schöne", "das geheiligte Mass" restarono per tutta la sua vita le sue mete d'arte; perciò non poté rimanere a lungo al fianco di ...
Leggi Tutto
ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis
ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis. -. Economista austriaco, nato a Cracovia il 19 aprile 1902, naturalizzato inglese. Ha studiato all'università di Vienna, dove è stato assistente [...] e lo sviluppo. Dal 1953 è professore al Massachusetts Institute of Technology e al Centro di studî internazionali di Cambridge, Mass., ed è consulente della Commissione economica delle N.U. per l'America latina, l'Asia e l'Estremo Oriente, e ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gisela
Archeologa, nata a Londra il 15 agosto 1882. Ha studiato a Cambridge e alla Scuola archeologica inglese di Atene. Entrata come assistente nella sezione dell'arte greca e romana del Metropolitan [...] of Art, ivi 1937; Catalogue of Engraved Gems of the Classical Style, ivi 1920; Kouroi, ivi 1942; Handbook of the Etruscan Collection, ivi 1940; Archaic Attic Gravestones, Cambridge, Mass., 1944; Attic Red-figured Vases, a Survey, New Haven 1946. ...
Leggi Tutto
WINTHROP, John
Henry Furst
Statista, figlio del precedente. Nato a Groton, nel Suffolk, il 12 (22) febbraio 1606, morto a Boston il 5 aprile 1676. Fu educato a Bury St Edmunds, a Dublino e a Londra; [...] unione della colonia di New Haven al Connecticut. Nel 1675 divenne uno dei commissarî delle Colonie Unite della Nuova Inghilterra.
Bibl.: T. F. Waters, A sketch of the life of J. W. the younger, Ipswich Mass. 1899; per le W. papers, v. la bibl. prec. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...