Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] it. dir. lav., 1998, II, 539, con nt. di F. Bano; Cass., 14.10.2005, n. 19903; Cass., 19.8.2009, n. 18376, in Mass. giur. lav., 2010, 33, con nt. di G. Mannacio). Tale conclusione sarebbe indotta dal fatto che una pluralità di regole presenti nell ...
Leggi Tutto
PYRRHOS (Πύρρος, Pyrrus)
L. Guerrini
3°. - Scultore ateniese della seconda metà del V sec. a. C., autore di una statua di Atena-Igèia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 80), dedicata da Pericle (Plut., Pericle, [...] , Schriftquellen, 904-906; G. Ph. Stevens, in Hesperia, V, 1936, pp. 451, 456, fig. 1, 2, e 11; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge (Mass.) 1949, n. 166; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p.189. ...
Leggi Tutto
STIBEON ([Στ]ιβέων)
P. Moreno
Scultore greco della prima metà del V sec. a. C. Il nome è frutto di una congettura, fondata su due frammenti iscritti dell'acropoli di Atene. Sembra che questi appartengano [...] alla seconda decade del V sec. a. C.
Bibl.: S. Lauffer, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 100 ss., fig. 7; A. E. Raubitschek, in Journ. Hell. Studies, LX, 1940, p. 57; id., Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge, Mass. 1949, n. 212. ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e 14° 51′ long. E., sulla piattaforma continentale a sud della Sicilia, dalla quale dista circa 90 km. (Can. di Malta; prof. mass. m. 140 sulla linea C. delle Correnti-Valletta); dalla più vicina costa africana (Tunisia) dista 316 km. e 360 circa da ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] quantità e altre categorie della scienza, a cura di D. Lerner, Torino 1971; E. O. Wilson, The insect societies, Cambridge (Mass.) 1971 (trad. it., Le società degli insetti, Torino 1971); M. Delbrück, Aristotle-totle-totle, in Of microbes and life, a ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] arilloide.
In Italia crescono oltre 30 specie diffuse dal piano ai monti: fra queste sono endemiche V. Comollia Mass. delle Alpi Valtellinesi, V. Eugeniae Parl. dell'Appennino Centrale, V. Bertolonii Sal. della Sardegna e Corsica; sono frequenti ...
Leggi Tutto
ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] ), per lo più ialina, con peristoma semplice, acuto. Al genere Zonites appartiene la specie Z. algirus L. (conch. diam. mass. 25-50 mm.), edule, abbastanza diffusa in certe località della regione mediterranea, che vive di solito sotto i legni e tra ...
Leggi Tutto
TAUSSIG, Frank William
Anna Maria Ratti
Economista nordamericano nato a Saint Louis (Missouri) il 28 dicembre 1859, educato all'università Harvard e ivi professore (full professor) di economia politica [...] (New York 1896); Principles of economics (voll. 2, New York 1911; 3a ed., 1927); Some aspects of the tariff question (Cambridge Mass. 1915; 3a ed., 1931); Inventors and money makers (Londra 1915); Free trade, the tariff and reciprocity (New York 1920 ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] .
Street, H. E., Plant metabolism, Oxford 1966.
Swain, T. (a cura di), Plantsin the development of modern medicine, Cambridge, Mass., 1972.
Tachtadžjan, A., On the origin of the temperate flora of Eurasia, in ‟Botanical journal", 1957, XLII, pp. 1635 ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] .1985, in Riv. it. med. leg., 1986, 905; Pret. Roma, 15.5.1989, in Giur. mer., 1990, 599; Cass. pen., sez. VI, 18.11.1993, Mass. cass. pen., 1994, fasc. 10, 5; Cass. pen., 3.4.1995, in Riv. pen., 1995, 1444; Cass. pen., 22.4.1997, in Riv. pen., 1997 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...