• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3325 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

postfotografia

Lessico del XXI Secolo (2013)

postfotografia postfotografìa s. f. – Definizione connessa, in forme più o meno esplicite, al dibattito sviluppatosi dagli anni Ottanta del Novecento intorno alla nozione di postmoderno. Generalmente [...] testuale e poststrutturalista e alle note riflessioni di M. McLuhan sui rapporti tra 'mezzo' e 'messaggio' (nonché di altri studiosi dei mass media che le hanno sviluppate, come G. Landow, J.D. Bolter e R. Grusin, D. De Kerckhove, L. Manovich, J ... Leggi Tutto

obesità

Enciclopedia on line

obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] dell’o. dal punto di vista quantitativo, si ricorre a una valutazione antropometrica, basata sul calcolo dell’indice di massa corporea, il così detto body mass index definito come BMI = peso (in kg) / altezza al quadrato (in m2), o sulla misura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – BIOIMPEDENZIOMETRIA – PSICOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obesità (5)
Mostra Tutti

DeLillo, Don

Enciclopedia on line

DeLillo, Don Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, [...] l'impossibilità di recuperare una qualche verità originaria in mezzo al proliferare incontrollato dei messaggi nell'era dei mass media. L'esplorazione dell'universo americano e del linguaggio abilitato a raccontarlo è proseguita nei successivi End ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – FANTASCIENZA – STATI UNITI – APOCALISSE – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeLillo, Don (2)
Mostra Tutti

Kylián, Jiří

Enciclopedia on line

Kylián, Jiří Danzatore e coreografo ceco (n. Praga 1947), ha studiato a Praga e a Londra; si è dedicato alla coreografia dal 1970, dimostrandosi uno dei più prolifici e inventivi coreografi del dopoguerra. Ha lavorato [...] D (1976), Sinfonietta (1978), Simphony of Psalms (1978), Children's games (1978), Msa glagolskaja (1979), Dream dances (1979), Field mass (1980), Forgotten land (1981), L'enfant et les sortilèges (1988), L'histoire du soldat (1989), Birth-day (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PRAGA – CECO

Liberalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Liberalismo Giuseppe Bedeschi (XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192) La società aperta e i suoi nemici Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] und Karl Popper: Eine Konfrontation, hrsg. F. Stark, München 1971 (trad. it. Roma 1977). J. Rawls, A theory of justice, Cambridge (Mass.) 1971 (trad. it. Milano 1982). R. Nozick, Anarchy, State and Utopia, New York 1974 (trad. it. Firenze 1981). F.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA DI MERCATO – EGUAGLIANZA SOCIALE – MONARCHIE ASSOLUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

BOTNIA, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte più settentrionale del Baltico (v.), da cui la dividono le isole Åland, gli skjären che fanno corona a questo gruppo insulare, e un banco sottomarino che si trova a S. delle Åland stesse. Il [...] del secondo è notevolmente maggiore, talché verso la costa svedese, dinanzi a Härnösand e a Örnsköldsvik, si oltrepassano i 200 m. (mass. 294 m.). Presso i Kvarken la profondità raggiunge soltanto i 40 m., mentre tra le Åland e la costa svedese vi è ... Leggi Tutto
TAGS: HALICHOERUS GRYPUS – GOLFO DI BOTNIA – ROMPIGHIACCIO – EVAPORAZIONE – ISOLE ÅLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTNIA, Golfo di (1)
Mostra Tutti

PAGE, Denys Lionel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAGE, Denys Lionel Domenico Musti Filologo classico, nato a Reading nel 1908, morto il 6 giugno 1978; fu regius professor di greco all'università di Cambridge dal 1950 al 1973. Editore e interprete [...] Alcaeus (ivi 1955); History and the Homeric Iliad (Barkeley-Los Angeles 1959); Folktales in Homer's Odyssey (Cambridge Mass. 1973). Edizioni: Euripide, Medea (Oxford 1952); Poetae melici graeci (ivi 1962); Lyrica graeca selecta (ivi 1968); Aeschyli ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] a Bronze Age Center in Iran, Roma 1997; D. Potts, Excavations at Tepe Yahya, Iran 1967-1975. The Third Millennium, Cambridge (Mass.) 2001; Y. Majidzadeh, Le berceau de la civilisation orientale, in Archéologia, 399 (2003), pp. 36-45; Id., Jiroft, the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] già più del 60% della popolazione attiva in paesi quali l'Inghilterra e il Belgio. Qual era la condizione di questa massa di operai? E soprattutto qual era la loro condizione paragonata a quella dei gruppi sociali dai quali essi provenivano, cioè i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] 1969, pp. 17-28. Elison 1973: Elison, George, Deus destroyed. The image of christianity in early modern Japan, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1973. Engelfriet 1998: Engelfriet, Peter M., Euclid in China. The genesis of the first Chinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 333
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali