• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3325 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] RS/b)(sen ϕ/2)3=0, cioè, al primo ordine in RS/b, ζ(π+2RS/b)≃0. Come anticipato, la deflessione avviene verso la massa M e il suo ammontare è approssimativamente Δϕ≃2RS(M)/b. Nel caso del Sole, per raggi tangenti alla superficie (b=R⊙), si trova Δϕ≃1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

Istituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTITUZIONI Alessandro Cavalli e Mary Douglas Processi e tipologia di Alessandro Cavalli Il concetto di istituzione Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] , IC, 393, pp. 116-131. Ayres, C., The problem of economic order, New York 1938. Ayres, C., The industrial society, Boston, Mass., 1952. Boulding, K., The image: knowledge in life and society, Ann Arbor, Mich., 1956. Broderick, A. (a cura di), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA NEOCLASSICA

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] , co. 1, c.c. (Cass., sez. lav., 18.9.1995, n. 9865, in Mass. Foro it., 1995). A questa regola fa eccezione soltanto l’art. 2126, co. 1, c , co. 3, c.c. (Cass., 22.8.1990, n. 8557, in Mass. Foro it., 1990). La regola posta dall’art. 1442, co. 2, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LYSON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSON (Λύσων) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore di Tebe, figlio di Kyrnos, della fine del VI sec. a. C., come si apprenderebbe da un'iscrizione metrica e destrorsa, rinvenuta sull'acropoli di Atene, [...] ritornare alla vecchia interpretazione, considerando cioè L. il dedicante e Thebades (v.) lo scultore, probabilmente di origine beota. Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from Akropolis, Cambridge Mass., 1948, p. 310, n. 290, con bibl. precedente. ... Leggi Tutto

De Fusco, Renato

Enciclopedia on line

Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale. Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] De F. si è dedicato allo strutturalismo e alla semiologia, quali strumenti di lettura dello spazio architettonico (L'architettura come mass-medium. Note per una semiologia architettonica, 1967; Storia e struttura, 1970; Segni, storia e progetto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ "FEDERICO II" DI NAPOLI – SPAZIO ARCHITETTONICO – ARTE CONTEMPORANEA – CINQUECENTO – ARREDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Fusco, Renato (2)
Mostra Tutti

Clemènte, Francesco

Enciclopedia on line

Clemènte, Francesco Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] ; il suo linguaggio risente di suggestioni della tradizione orientale e dell'Occidente classico come della cultura dei mass media. C. ha sperimentato tecniche diverse (pittura a olio e ad affresco, disegno, mosaico, grafica, scultura), privilegiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSAVANGUARDIA – STATI UNITI – MASS MEDIA – NEW YORK – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte, Francesco (2)
Mostra Tutti

Opinione pubblica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Opinione pubblica Giuseppe Bedeschi L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] per l'ampiezza del pubblico e la sua stratificazione in classi e ceti sociali, per l'impatto crescente dei mezzi di comunicazione di massa, "ciò che l'individuo fa si fonda non su una conoscenza diretta e certa ma su immagini che egli si forma o che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

LINGUAGGI SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI SETTORIALI Claudio Giovanardi Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] di tre procedimenti privilegiati: a) rideterminazione del significato di vocaboli della lingua comune: nel linguaggio della fisica massa e potenza hanno un valore particolare, diverso da quello che hanno nella lingua comune; lo stesso avviene per ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PRESTITO LINGUISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROMIOGRAFIA – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGI SETTORIALI (1)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] aprile 9°,6; del luglio 21°; dell'ottobre 12°; estremi assoluti −11°,5, nel 1929, e +36°); precipitazione, mm. 1027, con mass. autunnale e min. estivo; umidità relat. 64; nebulosità 5,2 (in decimi). La popolazione del comune di Camerino era di 11.410 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO I DI LORENA – TIBURZIO VERGELLI – ARCANGELO DI COLA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINO (2)
Mostra Tutti

network society

NEOLOGISMI (2018)

network society loc. s.le f. La società che si esprime e entra in relazione attraverso la rete telematica. • «Il futuro in anteprima», attraverso l’informazione, con le sue fonti, e il Mediterraneo. [...] relazioni pubbliche; identità e diversità dell’Europa, ovvero l’integrazione comunitaria nelle prospettive del servizio pubblico crossmediale; mass media, guardando a disabilità e nuove tecnologie. (Piccolo, 21 luglio 2010, p. 25, Cultura) • E se la ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA – SAN FRANCISCO – MASS MEDIA – TORINO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 333
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali