• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3325 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] ciclismo nel delitto, "Nuova Antologia", 1° marzo 1900. L. Lowenthal, Biografie in riviste popolari [1950], in Comunicazioni e cultura di massa, a cura di M. Livolsi, Milano, Hoepli, 1969, pp. 331-49. R.D. Mandell, Sport. A cultural history, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] York 1974 (tr. it.: I limiti dell'organizzazione, Milano 1986). Bain, J. S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass., 1956 (tr. it.: Le limitazioni della concorrenza, Milano 1975). Bain, J. S., Industrial organization, New York 1968². Baumol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

WORCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WORCHESTER G. Becatti Art Museum. - Fu fondato da Stephen Salisbury nel 1896, aperto il 10 maggio 1898, ingrandito nel 1921, 1923, e 1940. La sezione antica contiene sculture egiziane, fra cui un rilievo [...] etrusca; alcuni mosaici da Antiochia: uno con Dioniso del II sec. d. C., uno con la Ktisis del V sec. d. C. e uno con scena di caccia. Bibl.: Arth through Fifty Centuries from the Collections of the Worchester Art Museum, Worchester, Mass., 1948. ... Leggi Tutto

APPRENDIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] ivi 1960; J.S. Bruner, The process of education, Cambridge (Mass.) 1960 (trad. it., Roma 1982); P. K. Anokhin, A 1979); D. W. Allen-K.A. Ryan, Microteaching, Reading (Mass.) 1969; E. A. Asratian, Mechanism and localisation of conditioned inibition, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CALCOLO LOGARITMICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPRENDIMENTO (9)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate [...] nel 1935 col 12° volume e un atlante geografico ed economico, fornito di un'appendice statistica (Die Welt in Mass und Zahl). Il Bibliographisches Institut ha iniziato nel 1936 l'8ª edizione, ispirata alle dottrine del nazionalsocialismo, del Meyers ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – ANATOLE DE MONZIE – CECOSLOVACCHIA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

Ōe, Kenzaburō

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ōe, Kenzaburō Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] 1986. S.J. Napier, Escape from the Wasteland. Romanticism and realism in the fiction of Mishima Yukio and Ōe Kenzaburō, Cambridge (Mass.) 1995. J. Nathan, Ōe Kenzaburō: mapping the land of dreams, in Japan quarterly, 1995, 1, pp. 89-98. G. Amitrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ISOLA DI SHIKOKU – DIVINA COMMEDIA – MISHIMA YUKIO – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōe, Kenzaburō (2)
Mostra Tutti

FERGUSON, William Scott

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Marshfield (Canada) l'11 novembre 1875, professore di storia antica nell'università di California (1900-1908) e alla Harvard University (1908-1945). Si rese famoso nel 1898 con le sue scoperte [...] before Christ, ivi 1899; Hellenistic Athens, Londra 1911; Greek Imperialism, ivi 1913; The Treasurers of Athena, Cambridge, Mass., 1931, Athenian Tribal Cycles in the Hellenistic Age, ivi 1932; e molti articoli in riviste inglesi, tedesche (Klio ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – ELLENISMO – LONDRA – CANADA – ATENE

OFFNER, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OFFNER, Richard Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 giugno 1889. Negli S. U. A. dal 1891, ha studiato alla Harvard University e si è laureato all'università di Vienna nel 1914. Professore di storia [...] .1-4, Berlino, vol. 5, Brattleboro, Vermont, voll. 6-8, Glückstadt, Germania); section IV, vol. 2, Glückstadt 1960; The Barberini panels and their painter, in Medieval studies in memory of A. Kingsley Porter, Cambridge, Mass., 1939, I, pp. 205-253. ... Leggi Tutto

Bioetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Bioetica J. Robert Nelson sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] , Bologna 1994. Lustig, B. A. (a cura di), Bioethics yearbook. Regional developments in bioethics, 1989-1991, Norwell, Mass., 1992. Lustig, B. A. (a cura di), Bioethics yearbook. Regional developments in bioethics, 1991-1993, Dordrecht-Boston-London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ETICA E MORALE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

Buchi neri

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Buchi neri Massimo Stiavelli Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] (3), qualunque materiale che cada in un buco nero, aumentandone la massa, ne aumenta la superficie e quindi l'entropia. L'idea di simmetria sferica si ha: dove mp = 1,673 × 10-27 kg è la massa del protone e σT = 0,665 × 10-28 m2 è la sezione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEO GALATTICO ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchi neri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 333
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali