MERITT, Benjamin Dean
Epigrafista e storico, nato a Durham, North Carolina, il 31 marzo 1899. Professore all'Institute for Advanced Study a Princeton fino dal 1935. È stato direttore aggiunto alla scuola [...] rivali, che pubblica la rivista Hesperia, da lui diretta.
Opere principali: The Athenian Calendar in the Fifth Century, Cambridge, Mass. 1928; Corinth VIII, 1; Greek Inscriptions, 1896-1927, ivi 1931; Athenian Financial Documents of the Fifth Century ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dunque:
T = C − NA − R − FUS − El.
Se T è positivo c'è una crescita; se T è stazionario c'è un mantenimento della massa corporea; se T è negativo c'è una diminuzione.
L'aumento effettivo di biomassa, cioè quello che nasce meno quello che muore, è:
ΔB ...
Leggi Tutto
NINO (Νίνος)
E. Paribeni
Protagonista di uno dei più antichi e più famosi romanzi ellenistici, N. appare figurato due volte in un mosaico di Antiochia e uno di Alessandretta, quest'ultimo fortunatamente [...] con altre da un testo illustrato del romanzo.
Bibl.: D. Levi, in Proceed. Am. Phil. Soc., LXXXVII, 1944, p. 420 ss.; id., Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 118 ss.; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 101. ...
Leggi Tutto
Artista canadese (Vancouver 1954 - New York 2017). Protagonista del movimento artistico dell’East Village di Manhattan nei primi anni Ottanta, il suo lavoro stradale è oggi considerato precorritore di [...] gruppi e movimenti underground come quello del graffiti-writing, da cui si dichiara sempre distante. Le prime serie stradali, e precisamente Image Mass Murder (1976-78) e I Only Have Eyes for You (1980-81), sono già il risultato di quella ricerca di ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
Gianfranco Pasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] , Totalitarian and authoritarian regimes, in Handbook of political science, a cura di F.I. Greenstein e N.W. Polsby, Reading (Mass.) 1975, vol. 3, pp. 175-411; Totalitarismes, a cura di G. Hermet, Parigi 1984; D. Fisichella, Totalitarismo. Un regime ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] , C. Wright, Oxford 1986, pp. 55-117.
R. Cartwright, A neglected theory of truth, in R. Cartwright, Philosophical essays, Cambridge (Mass.) 1987, pp. 71-93.
D. Prawitz, Dummett on a theory of meaning and its impact on logic, in Michael Dummett, ed. B ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] clima salubre, con temperatura media annua di 15°,9, il mese più freddo essendo il giugno (media mass. 15°,3, media min. 5°) e il più caldo il gennaio (media mass. 24°,7, media min. 13°,5). La precipitazione annua è di 722 mm. di pioggia, ripartiti ...
Leggi Tutto
NUTTALL, Zelia Maria Magdalena
Antonio Mordini
Archeologa nord-americana, nata a S. Francisco di California il 6 settembre 1857, morta a Coyoacán (Messico il 12 aprile 1933. Dopo avere ricevuto in Europa [...] . 1901); The fundamental principles of old and new World civilizations, in Papers of the Peabody Mus., II, Cambridge Mass. 1901; Book of live of the ancient Mexicans, in University of California, 1903; Drake's Manuscript, Hakluyt Society, s. II, voll ...
Leggi Tutto
LANMAN, Charles Rockwell
Luigi Suali
Indianista americano, nato l'8 luglio 1850 a Norwich, Conn. Dal 1873 al 1876 fu in Germania, studiando a Tubinga, Lipsia e Berlino. Dal 1876 al 1880 fu "teacher" [...] resta durevolmente legato alla mirabile raccolta di edizioni critiche, traduzioni, repertori della Harvard Oriental Series (Cambridge, Mass., 1891 segg.), da lui diretta, e alla quale seppe assicurare la collaborazione di parecchi insigni indianisti ...
Leggi Tutto
Scultore nato il 6 dicembre 1867 a Rudolfsheim presso Vienna, morto a New York il 10 aprile 1915. Studiò a Vienna sotto Hellmer e all'Accademia di belle arti. Si distinse nell'ideare sculture per le grandi [...] of American Sculpture, New York 1903; E. v. Mach, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; F. Schevill, Karl Bitter, A Biography, Chicago 1917; C. R. Post, History of European and American Sculpture, Cambridge, Mass. 1921, II, p. 262. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...