SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 584)
Aldo GAROSCI
Tra i primi fermi oppositori del fascismo, nel giugno 1925 venne arrestato per aver creato (insieme con C. Rosselli e E. Rossi) il foglio clandestino Non [...] (rifacimento in ital., Roma 1945); Under the axe of fascism, New York 1936, trad. ital., Torino 1948; Historian and scientist, Cambridge, Mass. 1939, trad. ital., Firenze 1949; What to do with Italy (in collab. con G. La Piana) New York 1943, trad ...
Leggi Tutto
WADE-GERY, Henry Theodore
Storico inglese dell'antichità, nato il 2 aprile 1888. Fellow ad Oxford dal 1914 al 1939, poi Wykenham professor dal 1939 al 1953 e fellow al Morton College dal 1953 al 1958 [...] particolarmente importante la sua collaborazione alla pubblicazione delle liste dei tributi della Lega delio-attica (Athenian Tribute Lists, Cambridge Mass., 1939-53, con gli americani B. D. Meritt e M. F. McGregor). È anche autore di capitoli del II ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] alcuni dei suoi film più importanti, da I vitelloni (1953) a La dolce vita (1960). Lontano dall'attenzione dei mass media e dalle scelte autoriali di molti suoi colleghi, sebbene si possa considerare uno dei grandi maestri della fotografia italiana ...
Leggi Tutto
XENAIOS (Ξεναῖος)
P. Moreno
1°. - Figlio di Arthmonides, scultore attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
La firma χσεναῖος hαρϑμονί[δο ἐποίεσεν], si ricostruisce su di una base di marmo imettio, [...] sculpture Grecque, I, Parigi 1892, p. 358; A. E. Raubitschek, in Österr. Jahresh., XXXI, 1938, c. 38: Arthmonides; id., Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 85 s., n. 80; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 108. ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] the robot, ed. J.-M. Fellous, M.A. Arbib, New York 2005.
K. Baclawski, T. Niu, Ontologies for bioinformatics, Cambridge (Mass.) 2006.
I.H. Witten, M. Gori, T. Numerico, Web dragons. Inside the myths of search engine technology, San Francisco 2006 ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] process, New York 1964.
Whiting, B.B., Whiting, J.W.M., Children of six cultures: a psycho-cultural analysis, Cambridge, Mass., 1975.
Whyte, W.F., Street corner society: the social structure of an Italian slum, Chicago 1943, 1981³ (tr. it.: Little ...
Leggi Tutto
THEBADES (Θεβάδης)
P. Moreno
Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] ; Ch. Picard, Manuel, I, p. 634; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 585; F. R. Grace, Archaic Sculpture in Boeotia, Cambridge Mass. 1939, pp. 8; 48; 69, n. 77, 72 s.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 82, n. i; A. E. Raubitschek ...
Leggi Tutto
PRAXIAS (Πραχσίας)
Red.
2°. - Scultore greco, domiciliato a Melite (Atene), noto per aver partecipato negli ultimi anni del V sec. a. C. alla lavorazione del fregio dell'Eretteo. Dall'iscrizione dei [...] Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 248; I. G.2, I, 374; G. Ph. Stevens e altri, The Erechteum, Cambridge (Mass.) 1927, p. 386; Thieme-Becker, XXVI, 1933, p. 354; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, Parigi 1939, II, pp. 527; 759; G ...
Leggi Tutto
DAULIS (Δαυλίς o Δαυλία)
S. Stucchi
Città antica delle Focide, in posizione strategica ai piedi del Parnaso.
Vi era localizzato il mito di Filomela e Procne che fecero mangiare il figlio a Teseo; fu [...] più antica, databile probabilmente al V sec. a. C.) ed in parte isodomica trapezoidale, databile a circa il 338 a. C.
Bibl.: Philippson, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2233, s. v.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge-Mass. 1941, pp. 162 e 172. ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (National City, California, 1931 - Venice, California, 2020). Dopo aver studiato arte al San Diego state college (1949-53) e all'Otis art institute di Los Angeles (1957-59), [...] . Ha sperimentato mezzi diversi come video, stampa, fotografia e fotomontaggio, installazione; ha tratto le sue immagini dai mass media (Blasted allegories, 1978, New York, Sonnabend Gallery) o dal cinema, in montaggi caratterizzati da una sempre ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...