SPOUDIAS ([Σπ]ουδίας)
P. Moreno
Scultore ateniese del IV sec. a. C.
Il nome è ricavato dall'integrazione della firma su di una base di statua all'Asklepieion di Epidauro (Kavvadias). La base sosteneva [...] , III, 1884, p. 28 s., n. 74; E. Loewy, I. G. B., 135 d; I. G., IV, 1208; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1888, s. v. Per il nome raro, v. A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 95. ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (New York 1960 - ivi 1988). Di padre haitiano e madre portoricana, trovò fin da bambino nel disegno uno sfogo al suo temperamento inquieto. Esordì alla fine degli anni Settanta nell'ambito [...] legno, rivelano un timbro neoespressionista e ingenuo, combinando, in una sorta di caustico puzzle, parole e frasi tratte dai mass media e immagini ispirate ai fumetti, alla pubblicità o a iconografie caribiche. Nel 1992 il Musée Cantini di Marsiglia ...
Leggi Tutto
Hawkins, Edwin. – Musicista statunitense (Oakland 1943 - Pleasanton 2018). Talento precocissimo, a sette anni ha esordito in un coro gospel come pianista, fondando in seguito il gruppo Edwin Hawkins Singers [...] ), cui va aggiunto il Grammy come Miglior gospel choir or chorus album con l'album Edwin Hawkins music & arts seminar mass choir – Recorded live in Los Angeles (1993). Ritenuto tra i padri fondatori della musica gospel moderna, H. ha fornito un ...
Leggi Tutto
Giovannini, Giovanni. – Giornalista italiano (Bibbiena, Firenze, 1920 - Torino 2008). Laureatosi in diritto internazionale all’univ. di Torino, iniziò la sua carriera giornalistica con La Stampa, di cui [...] di giornalismo e comunicazione della LUISS. Tra le altre pubblicazioni: Giappone domani (1967); Dalla selce al silicio. Storia dei mass media (a cura di, 1984); Il quaderno nero. Settembre 1943-aprile 1945 (2004), diario delle drammatiche vicende ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] ; World radio TV handbook, a cura di A.G. Sennit, Amsterdam 1994.
Televisione e nuovi stili di comunicazione di massa. - La fine degli anni Ottanta ha segnato una trasformazione del mezzo televisivo talmente ampia e profonda da mutare radicalmente il ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] , governative, non governative, intergovernative, nel settore pubblico o in quello privato, comprendenti anche i mass media e i movimenti sociali e politici della società civile -, caratterizzato da rappresentazioni relativamente omogenee dei ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] formation of feature extracting neurons, in The neurosciences. Third study program, a cura di F. O. Schmitt, F. G. Worden, Cambridge (Mass.) 1974, pp. 105-113; Ph. G. Nelson, Nerve and muscle cells in culture, in Physiol. Rev., LV (1975), pp. 1-61 ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] , le tecniche di valutazione delle performances d'impresa.
bibliografia
C.S. Park, Contemporary engineering economics, Reading (Mass.) 1993, Upper Saddle River (NJ) 20023.
Verso una nuova organizzazione della produzione. Le frontiere del post ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di economia politica, 16, Torino 1990; G.M. Grossman, E. Helpman, Innovation and growth in the global economy, Cambridge (Mass.) 1991; L.A. Rivera-Batiz, P.M. Romer, Economic integration and endogenous growth, in Quarterly Journal of Economics, 106 ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] e politica industriale (1971-1999). Ebbe inoltre l'incarico di visiting professor alla Harvard University (Cambridge, Mass.) e allo Stanford Research Institute (California). I temi principali della sua attività di ricerca furono inizialmente lo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...