• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3325 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

HERMIPPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMIPPOS ("Ερμιππος) M. B. Marzani 1°. - Scultore greco vissuto intorno al 500 a. C. È noto solamente attraverso l'iscrizione di una base, sulla quale si legge anche il nome della dedicante: [Φ]σακύϑε???SIM-26???ἀνέϑεκεν [...] rispetto a chi guardava. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 179, 12 a; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Acropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 81; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, 1, Monaco 1950, p. 82, 1. ... Leggi Tutto

Pei, Ieoh Ming

Enciclopedia on line

Pei, Ieoh Ming Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, emigrato negli Stati Uniti nel 1935, si è formato a Cambridge, Mass., presso il Massachusetts institute of technology (per il quale poi ha progettato diversi edifici) e la Harvard graduate school ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – NATIONAL GALLERY OF ART – INTERNATIONAL STYLE – LEGION D'ONORE – BANK OF CHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pei, Ieoh Ming (2)
Mostra Tutti

Leavis, Frank Raymond

Enciclopedia on line

Critico inglese (Cambridge 1895 - ivi 1978), prof. nelle univ. di York (1965-68), del Galles (1969) e di Bristol (1970); fu tra i fondatori del periodico Scrutiny (che ha poi diretto fino al 1953). La [...] , secondo L., ha dato vita al fenomeno di una letteratura basata su un gioco puramente mentale; non trovando rispondenza nella massa, essa si rivolge essenzialmente a una élite culturale, e il critico non può che prendere atto di tale situazione. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH CONRAD – GEORGE ELIOT – HENRY JAMES – BRISTOL – GALLES

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] ) 1975; Highway research board, Special report n. 7, Washington 1975; T. McGean, Urban transportation technology, Lexington (Mass.) 1976; W. Hay, An introduction to transportation engineering, New York 1977; P. Bonsall e altri, Urban transportation ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] 1993; P. Landi, L. Pollini, Cosa c'entra l'Aids con i maglioni?, ivi 1993; M. Wolf, Teorie della comunicazione di massa, ivi 1993; G. Fabris, La pubblicità. Teorie e prassi, ivi 1994. La disciplina giuridica in Italia. - Nell'ordinamento italiano l ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

LOEB, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEB, Jacques Giuseppe Montalenti Fisiologo, nato il 7 aprile 1859 a Mayen, nella Provincia Renana, morto a Hamilton (Bermude) l'11 febbraio 1924. Compiuti nel 1884 gli studì di medicina a Strasburgo, [...] Research di New York. Lavorò pure per molti anni, durante il periodo estivo, al Marine Biological Laboratory di Woods Hole, Mass. Il L. fu uno dei massimi esponenti dell'indirizzo meccanicista in biologia (v. meccanicismo). Con i suoi primi lavori ... Leggi Tutto

MACARIO l'Egiziano o il Grande

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARIO l'Egiziano o il Grande Uno dei più significativi rappresentanti del movimento monastico egiziano nel sec. IV. Fu prete e monaco in Nitria. I tratti con i quali Palladio (Historia Lausiaca, cap. [...] in Patrol. Graeca, XXXIV; altre 7 omelie pubblicate da G.L. Marriot, in Harvard Theological Studies, fasc. 5, Cambridge, Mass. 1918) di grandissimo interesse per la storia dell'ascetismo. L'attribuzione tradizionale e la stessa unicità di autore di ... Leggi Tutto

O'NEILL, Eugene

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

O'NEILL, Eugene (XXV, p. 371) Drammaturgo americano, morto a Boston il 27 novembre 1953. La sua attività era stata continua anche nell'ultimo ventennio; le opere più importanti di questo periodo sono: [...] , a poet's quest (ivi 1935); B. H. Clark, Eugene O'Neill, the man and his plays (ivi 1947); E. A. Engel, The haunted heroes of Eugene O'Neill (Cambridge, Mass. 1953); D. V. Falk, Eugene O'Neill and the tragic tension (New Brunswick, N. J., 1958). ... Leggi Tutto

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] questo senso anche C. cost., 12.1.1995, n. 13, in Dir. lav., 1995, II 22 ss., con nt. di Ales, E.; e in Mass. giur. lav., 1995, 11 ss., con nt. di Inglese, I.). Il riconoscimento in capo ad una platea più vasta del diritto alla collettazione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

personalizzazione della politica

Lessico del XXI Secolo (2013)

personalizzazione della politica personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] conseguente calo del consenso dei partiti incarnanti le stesse, si è via via creato un nuovo distacco tra le masse e le classi dirigenti, che ha generato nella società una forte disillusione politica, arginabile esclusivamente ridefinendo le istanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – MASS MEDIA – ARCHETIPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 333
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali