Scultore americano, nato a Charlestown (Massachussetts) nel 1819, morto a Montclair (New Jersey) nel 1911. Verso i diciotto anni cominciò a dipingere miniature e più tardi ritratti. Nel 1851 si volse alla [...] e piacevole fantasia, poco adatta ai soggetti grandiosi. Altre opere sue ben note sono: il monumento a Washington a Methuen Mass., intrapreso quando egli aveva settanta anni, su un modello anteriore, e il gruppo della Emancipazione del Lincoln, nel ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Windham (New Hampshire) il 29 luglio 1886. Insegna dal 1935 archeologia greca alla Columbia University di New York; fu presidente dell'Istituto archeologico d'America dal 1936 al 1946.
Si [...] Spiers, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1927, si ricordano: The archons of Athens in the Hellenistic age, Cambridge (Mass.), 1931; Metropolitan Museum Studies, the Temple of Apollo at Bassae, New York 1933; The Athenian archon list in the ...
Leggi Tutto
MĀSSAH
Francesco Beguinot
. Nome, di forma araba, di una tribù berbera sedentaria che abita nella zona del Sūs (Marocco meridionale) presso lo sbocco del fiumicello omonimo. In berbero il nome è Māssat [...] che quella località ebbe a varie riprese nel Medioevo e fino a tempi recenti. In leggende musulmane essa compare come il luogo da cui proverrà il Mahdī (v.). Secondo il Montagne (in Hespéris, 1924, pp. 357-439) la forma berbera sarebbe Mäss‛t. ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] tanks and the politics of ideas, in The spread of economic ideas (a cura di D. C. Colander e A. W. Coats), Cambridge, Mass.: Cambridge University Press, 1989, pp. 175-194.
Smith, J. A., The idea brokers. Think tanks and the rise of the new policy ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Dresda 1936). Regista teatrale, ha messo in scena nella sua carriera, iniziata non senza l'opposizione della censura nella Germania Orientale, le opere di autori quali Molière, B. [...] , che suscitò violente polemiche politiche, T. lasciò la Germania Orientale. Debuttò in Germania Occidentale nel 1979 con Mass für mass; nel 1980 divenne regista stabile allo Schauspiel di Francoforte dove, prima del licenziamento in seguito a un ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] in Brooking papers on economic activity, 1988, pp. 1-65, poi in New Keynesian economics, ed. N.G. Mankiw, D. Romer, Cambridge (Mass.) 1991, pp. 147-211.
L. Ball, The genesis of inflation and the costs of disinflation, in Journal of money, credit & ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] contributi fecondi con lo studio del rapporto fra leader e folla e fra leader e massa da parte di G. Le Bon (v., 1895) e di S. Freud ( originale la lezione di Freud sul rapporto fra capo e massa, prima di compiere, sempre movendo da Freud, la famosa ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] i cittadini e i comuni e nella stessa vita politica. Se l’età della televisione generalista, con le sue audience di massa nelle serate domestiche sui divani di tutto il mondo, ha dato il colpo determinante alla vita organizzata dei partiti politici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] sono gli elementi in tensione per definire la mutevole focale del critico: lo spettacolo, lo spettatore, i mezzi di comunicazione di massa, gli artisti. Cambiando la posizione di uno o di più d’uno di questi elementi, si va a ridefinire il quadro ...
Leggi Tutto
conglomerato mediatico
conglomerato mediàtico locuz. sost. m. – Grande azienda che con le sue varie divisioni o controllate copre il mercato dei mezzi di informazione, dell'intrattenimento e dei campi [...] ; Bertelsmann Ag; Disney; General electric; Rupert Murdoch’s news corporation; Viacom. Questi controllano numerosissime società minori di mass media. In Italia, oltre alla Rai, il mercato è caratterizzato dalla presenza di due c. m. prevalenti ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...