Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] .) 1991 (trad. it. Bologna 1996).
J.A. Fodor, The elm and the expert. Mentalese and its semantics, Cambridge (Mass.) 1994.
N. Chomsky, New horizons in the study of language and mind, Cambridge 2000 (trad. it. Milano 2005).
J.A. Fodor, The mind doesn ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] miniaturizzazione, tale da formare un insieme di circuiti dotati di circa 10¹⁵ contatti sinaptici in poco più di un chilogrammo di massa cellulare. Ciò che emerge dall'insieme di questi studi è che, in grandi linee, i circuiti e la loro realizzazione ...
Leggi Tutto
HALLIWELL-PHILIPPS, James Orchard
Seymour de Ricci
Bibliografo e bibliofilo inglese, nato a Londra il 21 giugno 1820, morto ivi il 3 gennaio 1889. Dedicò l'intera esistenza allo studio della vita e [...] delle sue collezioni si trova oggi nella Folger Library di Washington.
Bibl.: J. Winsor, Halliwelliana, a bibliography of the publications of J. O. H.-P., Cambridge (Mass.) 1881; S. de Ricci, English collectors of books, Cambridge 1930, pp. 144-48. ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] , 227 ss., spec. 249 ss., e a Id., I contratti a termine e il nuovo regime delle impugnazioni nel «Collegato lavoro », in Mass. giur. lav., 2011, 298 ss.
40 In tal senso, tra gli altri, Roccella, Il regime delle impugnazioni, in Riv. giur. lav., 2011 ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] L'imprenditorialità pubblica, in "Studi di sociologia", 1972, pp. 1-27.
Barnard, C. I., The functions of the executive, Cambridge, Mass., 1938 (tr. it.: Le funzioni del dirigente, Torino 1970).
Bauer, M., Les 200: comment devient-on un grand patron ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] . Z., Theory of foreign direct investment, in The international corporation: a symposium (a cura di C. P. Kindleberger), Cambridge, Mass.: The MIT Press, 1970, pp. 17-34.
Baldwin, R. E., The effect of trade and foreign direct investment on employment ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] London 2005 (trad. it. La forma del futuro, Milano 2006)
J. Thackara, In the bubble. Designing in a complex world, Cambridge (Mass.)-London 2005 (trad. it. Torino 2008).
W. Aprile, B.Britta, S.Mirti, Interaction design prime, 1° vol., Milano 2006.
B ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] 2.11.2001, n. 13558 in Riv. it. dir. lav., 2002, II, 312 con nota di V. Poso; Cass., 7.1.2002, n. 81 in Giust. civ. Mass., 2002, 19; Cass., 17.1.2006, n. 783 con nota di A. Tursi; cfr. anche interpello Min. lav. n. 11/2008).
Intanto però una diversa ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] Mirafiori: la cronaca si fa storia, Milano, 2011, nonché Proia, G., Il contratto collettivo comune di lavoro dopo Mirafiori, in Mass. giur. lav., 2011, 206 ss.). In particolare, il contratto collettivo del 13.12.2011, pur avendo come destinatario un ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] reality, San Francisco 1976 (trad. it. Bologna 1981).
J.A. Fodor, Modularity of mind. An essay on faculty psychology, Cambridge (Mass.) 1983 (trad. it. Bologna 1988).
H.A. Simon, Reasons in human affairs, Stanford (CA) 1983 (trad. it. Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...