REUSCH, Hans Henrik
Maria Piazza
Geologo e petrografo norvegese, nato a Bergen il 5 settembre 1852, morto il 27 ottobre 1922 in conseguenza di una caduta dal treno nel viaggio verso Oslo. Il R. fu assistente [...] ritiro nel 1921, con un'interruzione nel 1897-1898, nei quali anni insegnò geologia all'Università di Cambridge (Mass.).
Socio fondatore della Norsk geologisk Forening, di cui fu spesso presidente, redattore della Norsk Geologisk Tidskrift, fondò nel ...
Leggi Tutto
STEVENS, Gorham Phillips
Gisela M. A. RICHTER
Architetto e archeologo, nato a State Island il 14 agosto 1876. Ha compiuto gli studî nell'Istituto di tecnologia del Massachusetts, all'École des Beaux [...] : Entasis of Roman Columns, in Memoirs of the American Academy, IV, 1924; The Erechtheum, disegni e rilievi, Cambridge Mass., 1927; Antiquities of Janiculum, in Memoirs of the American Academy, XI, 1933; The Periclean entrance court of the Acropolis ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] MIT Press, pp. 213-234.
THELEN, E., SMITH, L.B. (1994) A dynamic systems approach to the development of cognition and action. Cambridge, Mass., MIT Press.
TOGA, A.W., FRACKOWIAK, R.S.J., MAZZIOTTA, J.C., a c. di (1996) Neuroimage, a journal of brain ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] of organizational goal, in Readings in organization theory, a behavioral approach (a cura di W. Hill e D. Egan), Boston, Mass., 1956.
Simon, H.A., March, J.G., Organizations, New York 1958 (tr. it.: Teoria dell'organizzazione, Milano 1966).
Smircich ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] cognition to brain to gene. Perspectives from Williams syndrome, edited by Ursula Bellugi and Marie St. George, Cambridge (Mass), Massachusetts Institute of Technology Press, 2001, pp. 1-42.
Bihrle 1989: Bihrle, Amy M. - Bellugi, Ursula - Delis, Dean ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione di massa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il messaggio è veicolato dal mezzo al ...
Leggi Tutto
Sociologo (Springfield, Massachusetts, 1910 - Chicago 1995), prof. di sociologia nelle univ. di Chicago (1933), Londra (1947) e infine Cambridge; fondatore e direttore della rivista Minerva; nel 1983 premio [...] action, 1951, con T. Parson). Di rilievo, la teoria consensualistica, fondata sulla divisione tra società di massa e cultura di massa (Mass society and its culture, 1960). Altre opere: The torment of secrecy (1956); Tradition (1981); Constitution of ...
Leggi Tutto
Bacon, Kevin. - Attore, regista e produttore statunitense (n. Philadelphia 1958). Appena tredicenne si è trasferito a New York per frequentare la Circle in the Square Theatre School e, ancora giovanissimo, [...] ). Tra i film successivi si ricordano: X-Men: First Class (X-Men: L’inizio, 2011), Jayne Mansfield's car (2012), Black Mass (2015) e Patriots Day (2016). Attivo anche come produttore (Sex crimes, 1998) e regista (Loverboy, 2005), sin dal 1995 B. è ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] rimase tre anni e perfezionò i suoi studi in materia di comunicazione, aderendo alle teorie di W. Lippmann sui mass media. Negli Stati Uniti conobbe anche Flaherty e rimase profondamente impressionato dal suo lavoro. Tornato in Inghilterra, cominciò ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] economic behaviour & organization, 2005, 58, 2, pp. 200-45.
J.-J. Laffont, Regulation and development, Cambridge (Mass.) 2005.
M. Armstrong, D.E.M. Sappington, Regulation, competition, and liberalization, in Journal of economic literature, 2006 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...