(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] Two dogmas of empiricism, in Philosophical review, 1951, pp. 20-43 (rist. in W.V.O. Quine, From a logical point of view, Cambridge (Mass.) 1953, 1980³, pp. 20-46; trad. it. dalla 2a ed. Il problema del significato, Roma 1966, pp. 20-44).
S.E. Toulmin ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] R. Trivers, Parent-offspring conflict, in Am. Zool., 14 (1974), pp. 249-64; E.O. Wilson, Sociobiology: the new synthesis, Cambridge (Mass.) 1975; E. Mayr, How to carry out the adaptationist program?, in Am. Nat., 121 (1983), pp. 324-34; S.B. Eaton, M ...
Leggi Tutto
PLATONE Tiburtino
Giorgio Diaz de Santillana
Matematico, astrologo e traduttore di testi arabi, nato a Tivoli e vissuto a Barcellona verso il 1134-1145. Tradusse con l'aiuto dell'ebreo Abrāhām ben Ḥivyā [...] , il Liber Embadorum di Abrāhām ben Ḥiyyā che doveva poi essere una fonte di Fibonacci (v.), il De motu stellarum di Albategno, gli Elementi di al-Farghani, ecc.
Bibl.: G. Sarton, Introduction to the History of Science, II, Cambridge (Mass.) 1933. ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] mercato capitalistica l'elemento essenziale dell'integrazione delle masse nella società. Questa idea non è mai stata essere rinnovata attraverso il reclutamento costante di quadri dirigenti dalle masse e si esaurisce, la società si disgrega finché una ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] in Le Guin, in Science-fiction studies: selected articles, 1973-1975 (a cura di R. D. Mullen e D. Suvin), Boston, Mass., 1976, pp. 251-260.
Klein, G., Malaise dans la science fiction, Metz 1977.
Klein, G., Discontent in American science fiction, in ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] nuove opportunità per la città.
Expo 2015, Rho Pero.
Nonostante il disfattismo iniziale – duro a morire, soprattutto sui mass media nazionali – l’Esposizione universale di Milano è stata un successo. Un successo proclamato dal pubblico, numeroso e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Hongkong 1918 - Parigi 2022). Di madre francese e padre panamense, studiò in Francia. Prigioniero in Slesia durante la seconda guerra mondiale, esordì con il volume di poesie di ispirazione [...] , diede avvio a una fortunata produzione teatrale segnata dal gusto per i giochi verbali e dall'uso satirico del linguaggio dei mass media (Génousie, 1960; Le satyre de la Villette, 1963; Du vent dans les branches de sassafras, 1965; M. Klebs et ...
Leggi Tutto
Sociologo (Gemünden, Baviera, 1897 - Chicago 1952). Si occupò, nell'ambito della scuola di scienze sociali di Chicago (R. E. Park, W. I. Thomas, A. W. Small), di organizzazione sociale e psicologia sociale, [...] as a way of life (in American journal of sociology, 1938); Human ecology (in American journal of sociology, 1945); Consensus and mass communication (in American sociological review, 1948). Postumo è uscito, a cura di A. J. Reiss jr., Louis Wirth on ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] N.R. Hanson, Patterns of discovery, Cambridge 1958 (trad. it. Milano 1978)
W.V.O. Quine, Word and object, Cambridge (Mass.) 1960 (trad. it. Milano 1970).
W. Sellars, Science, perception and reality, New York 1963.
W.V.O. Quine, Ontological relativity ...
Leggi Tutto
HERZOG & DE MEURON
Luigi Centola
HERZOG & DE MEURON
Studio di architettura fondato nel 1978 a Basilea da Jacques Herzog, nato a Basilea il 19 aprile 1950, e Pierre de Meuron, nato a Basilea [...] . H. ha insegnato alla Cornell University di Ithaca (N.Y.) (1983) e, insieme a de M., alla Harvard University di Cambridge (Mass.) (1989, 1994, 1996-98) e alla Tulane University di New Orleans (1991). Nel 1991 allo studio di Basilea si è associato ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...