• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3325 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

PYRHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRHOS (Pyrrhos?) E. Paribeni Ceramista greco del VII sec. a. C. Il suo nome appare su un arỳballos protocorinzio decorato a sottili linee parallele, ora nel museo di Boston. Firme di artisti sono estremamente [...] di conseguenza ritenuta una delle più antiche esistenti Bibl.: F. Johansen, Les vases sicyoniens, Parigi 1923, p. 171, fig. 113; A. Fairbanks, Cat. of Greek and Etruscan Vases in Boston, Cambridge (Mass.) 1928, p. 393; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 3. ... Leggi Tutto

Rokkan, Stein

Enciclopedia on line

Sociologo e politologo (Vágen, Norvegia, 1921 - Bergen 1979), prof. di sociologia politica comparata nell'univ. di Bergen (dal 1966) e ricercatore nel Christian Michelsen Institute di Bergen (1958-66 e [...] ); Party systems and voter alignments (1967); Quantitative ecological analysis (1968); International guide to electoral statistics (1969); Mass politics (1970); Building states and nations (2 voll., 1973-74); Economy, territory, identity. Politics of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN MICHELSEN – SOCIOLOGIA – NORVEGIA – BERGEN

ADCOCK, Frank Ezra

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'antichità, nato a Leicester il 15 aprile 1886. Membro del King's College di Cambridge dal 1911 e professore di storia antica nella medesima università dal 1925. È stato uno dei direttori della [...] e romana, tra cui particolarmente importanti quelli su Cesare nel volume IX, scritti da un punto di vista liberale-conservatore. In The Roman Art of War (Cambridge, Mass. 1940) analizza le relazioni tra politica e strategia nella Roma repubblicana. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADCOCK, Frank Ezra (1)
Mostra Tutti

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] e delle loro modalità assertive (per passare, per es., dalla fisica aristotelica a quella galileiana, oppure dalla nozione di massa in Newton a quella di Ernst Mach e Einstein). Dunque ‘le guerre kuhniane’ sui paradigmi scientifici si stanno avviando ... Leggi Tutto

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] (trad. it., Torino 1962); H. Read, Icon and idea: the function of art in the development of human consciousness, Cambridge (Mass.) 1955; E. H. Gombrich, Art and illusion. A study in the psychology of pictorial representation, New York 1956 (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] of man, San Diego, Cal., 1991 (tr. it.: L'ombra dell'uomo, Milano 1974). Goodall, J., The chimpanzee family book, Boston, Mass., 1991 (tr. it.: Il popolo degli scimpanzé, Milano 1991). Gould, J., Gould, C.G., The honeybees, New York 1988. Grassé, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] programmazione, Milano, Angeli, 1989). Gunter 1992: Gunter, Carl A., Semantics of programming languages: structures and techniques, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1992. Knuth 2005: Knuth, Donald E., Art of computer programming, Upper Saddle River (N.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] trattati. Aho 1986: Aho, Alfred V. - Sethi, Ravi - Ullman, Jeffrey D., Compilers, principles, techniques and tools, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1986. Backus 1959: Backus, John W., The syntax and semantics of the proposed international algebraic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La grande scienza. Scienza cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Scienza cognitiva Domenico Parisi Scienza cognitiva Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] ). Johnson-Laird 1988: Johnson-Laird, Philip N., The computer and mind: an introduction to cognitive science, Cambridge (Mass.), Massachusetts Institute of Technology Press, 1988 (trad. it.: La mente e il computer. Introduzione alla scienza cognitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] fede (Cass., sez. lav., 8.7.1995, n. 7529, in Mass. giur. lav., 1995, 568). La buona fede e la correttezza, che specie della società apparente (Cass., 12.9.1997, n. 9030, in Mass. Foro it., 1997). Sono molte le norme che hanno tipizzato la regola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 333
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali