(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ; G. De Angelis d'Ossat, Il tempio di S. Fortunato a Todi, Milano 1982; R. Mark, Experiments in gothic structure, Cambridge (Mass.) 1982; Francesco d'Assisi, Chiese e Conventi, catalogo a cura di R. Bonelli, Milano 1982; G. Rocchi, La basilica di San ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] di W. Isard e J. H. Cumberland, Parigi 1961; J. Friedmann e W. Alonso, Regional development and planning. A reader, Cambridge, Mass., 1964; F. Perroux, L'economia del XX secolo, Milano 1966 (in specie, la Parte seconda, "I poli di crescita"); J. R ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] XI, Greenwich, Conn., 1989, pp. 1-30.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Opp, K.-D ...
Leggi Tutto
Carpenter, John
Carpenter, John. – Regista statunitense (n. Carthage 1948). Rivelatosi come uno dei maestri del nuovo horror statunitense negli anni Settanta e Ottanta del Novecento, nel nuovo secolo [...] of Horror, diretta da vari registi. Il primo è un'autoironica riflessione sulle manie cinefile, sui meccanismi subliminali dei mass-media e sul potere ipnotico dell’horror, e immagina l’esistenza di un film la cui proiezione scatena raptus di ...
Leggi Tutto
Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (New York 1951 - Long Beach 2024). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni [...] della notte, della nascita e della morte, ecc.), convergono influenze diverse, dalla musica alla filosofia, alle immagini tratte dai mass media che V. trasfigura in sequenze di forte impatto emotivo, dense di significati metaforici e spesso d'accento ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] 1800-1950, ed. G. Cocks, K.H. Jarausch, New York-Oxford 1990.
C. McClelland, The german experience of professionalization, Cambridge (Mass.)-New York 1991.
K.M. Macdonald, The sociology of the professions, London-Thousand Oaks (CA) 1995.
E. Freidson ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] della storia e dell’esistenza umana, tra la memoria di tragedie come quella dell’Olocausto e l’invadenza dei linguaggi dei mass-media e della cultura dei consumi.
Necessità della poesia
Vittorio Sereni
Diario d’Algeria
Non sa più nulla, è alto sulle ...
Leggi Tutto
Singleton, Charles Southward
Dante Della Terza
Studioso nord-americano, nato a Mc Land, Oklahoma, nel 1909, professore alla John's Hopkins University di Baltimore. Il S. arriva alla formulazione del [...] sua teoria dei ‛ campi semantici '. Già però nel secondo libro su D. (Commedia: Elements of Structure. Dante studies I, Cambridge, Mass., 1954; traduz. ital. Studi su Dante. I. Introduzione alla D.C., Napoli 1961), il pensiero del S. si precisa e si ...
Leggi Tutto
antipolitica
antipolìtica s. f. – Con questo termine si intende comunemente un sentimento di avversione spontaneo e generalizzato contro la politica che può avere diverse manifestazioni: dall’astensionismo [...] anni Novanta del 20° sec., il vocabolo ricorre con un’intensità sempre più frequente sulla stampa, nei mass media, nelle pubblicazioni scientifiche specializzate, ma il significato che viene attribuito a questa espressione è quantomeno mutevole, a ...
Leggi Tutto
wikinomics
<u̯iikinòmiks> s. ingl., usato in it. al femm. – Modello economico che descrive le dinamiche di produzione di beni o servizi basate sull’impiego di strumenti tecnologici, come i , da [...] changes everything (2006; trad. it. 2007) le potenzialità in chiave produttiva delle cosiddette armi di collaborazione di massa, ossia di quell’insieme di infrastrutture (a partire da Internet) e di strumenti tecnologici disponibili a costi contenuti ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...