shell
shell 〈sŠèl〉 [s.ingl. "conchiglia, guscio", usato in it. come s.f. (talora s.m.)] [FAT] [MCQ] Termine nato nella fisica atomica quantistica per indicare l'insieme degli stati elettronici corrispondenti [...] valenza: quella che riguarda gli elettroni più esterni di un atomo, coinvolti nelle interazioni di valenza chimica. ◆ [MCQ] Mass s.: → mass shell. ◆ [MCQ] Modello a s. (ingl. s. model): modello delle strutture atomiche e nucleari basato sul concetto ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Elte, Vestfalia, 1904 - Münster 1997), dal 1946 prof. all'univ. di Münster; premio Balzan per le scienze filosofiche (1982). Fenomenologia e tomismo sono alla base della riflessione di [...] . Tra le opere: Grundformen sozialer Spielregeln (1933); Traktat über die Klugheit (1937; trad. it. 1956); Zucht und Mass (1939; trad. it. 1957); Wahrheit der Dinge: eine Untersuchung zur Anthropologie des Hochmittelalters (1948; trad. it. 1981 ...
Leggi Tutto
SCHUMPETER, Joseph Alois (App. I, p. 995)
Economista austriaco, morto a Taconic, Conn. (S. U. A.), l'8 gennaio 1950.
Sono uscite di lui, postume, a cura della moglie E. Boody Schumpeter: Ten great economists [...] E. Haarris, i saggi inglesi (Sch. social scientist, Cambridge, Mass., 1951).
Bibl.: S. Kuznets, Schumpeter's business cycles, ; V. Clemence e F.S. Doody, The Schumpeterian system, Cambridge, Mass., 1950; G. H. Bousquet, J. Sch. (con bibliografia), in ...
Leggi Tutto
MAXIM, Hudson
Ingegnere, nato a Orneville, Me., il 3 febbraio 1853, morto a Lake Hopatcong, N. J., il 6 maggio 1927. Compì gli studî alla scuola locale e al Wesleyan Seminary a Kent's Hill, Me. Appassionato [...] dalla teoria atomica generalmente accettata in seguito dagli scienziati. Nel 1887-88 impegnato in affari editoriali a Pittsfield, Mass., escogitò un procedimento per stampare giornali a colori. Nel 1888 cominciò a interessarsi di artiglieria e di ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvador Edward
Luciana Fratini
Biologo, nato a Torino il 13 agosto 1912; naturalizzato americano nel 1947. Si laureò in medicina a Torino, dove fu allievo di G. Levi; studiò fisica e radiologia [...] 'Indiana (Bloomington) poi dell'Illinois (Urbana). Dal 1958 è professore al Massachusetts Institute of Tecnology (Cambridge, Mass.).
L. studiò i meccanismi della resistenza acquisita dai batteri contro l'infezione dei batteriofagi: applicando analisi ...
Leggi Tutto
LEVIN, Harry
Critico americano, nato a Minneapolis, Minn., il 18 luglio 1912. Ha studiato presso le università di Harvard e di Syracuse; nella prima è dal 1954 professore di letteratura inglese e comparata. [...] egli ha delle altre letterature, specie di quella francese.
Esordì con Broken Column: a study in romantic Hellenism (Cambridge, Mass., 1931), cui fecero seguito: James Joyce: a critical introduction (New York 1941); Toward Stendhal (ivi 1945); Toward ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] vero che la superiorità militare della Francia nel periodo tra il 1793 e il 1815 fu una conseguenza della levée en masse, la mobilitazione di tutti gli uomini validi della nazione; è vero, anche, che i nemici della Francia furono costretti a seguirla ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] dominato da impulsi ciechi e irrazionali. E si è aperta altresì l'"era dei meneurs", che sono i capi naturali delle masse rozze e incolte, coloro che ne esprimono le credenze, le passioni e gli interessi e che, precisamente per questo, sono destinati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] 1974.
Perelman, C., The idea of justice and the problem of argument, London 1963.
Posner, R., The economics of justice, Cambridge, Mass., 1988.
Posner, R., What has pragmatism to offer law?, in Pragmatism in law and society (a cura di M.Brint e W ...
Leggi Tutto
HEORTIOS (῾Εόρτιος)
M. B. Marzani
Supposto scultore greco.
Il nome si legge su di una colonna proveniente da Atene, che portava in origine il dono votivo di Aristokrates, datata alla fine del V sec. [...] corale, cioè un tripode. La lettura dell'ultima parola dell'iscrizione, ritenuta la firma dell'artista, non è completamente chiara.
Bibl.: I. G., I2, 772; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Acropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 41. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...