Dante Society Of America
Tommaso Pisanti
L'idea di fondare una società dantesca americana nacque, nel 1880, a conclusione di tutto un periodo fervido di studi intorno a D., lungo una linea di continuità [...] del mondo " (C. Grandgent).
Bibl. - Sulla fondazione della Società, v. il primo " Annual Report of the Dante Society ", Cambridge, Mass. (16 maggio 1882). Sull'" Annual Report " del 1956 G.H. Gifford ha steso una dettagliata History of the D. Society ...
Leggi Tutto
EUENOR (Εὐήνωρ)
G. Fogolari
1°. - Artista attico, fiorito circa la metà del VI sec. a. C., autore di una piccola statua di Atena, rappresentata stante sulla gamba sinistra e con il braccio destro sollevato, [...] basi trovate nella cosiddetta Colmata Persiana.
Bibl.: I. G., I2, 494-96; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, 14, 22, 24; G. Lippold, in Hand. d. Arch., III, i, Berlino 1950, p. 109; C. Robert, in Pauly ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dell'esperienza si riferisce all'esperienza a cui si ha accesso grazie ai mezzi di comunicazione di massa; ottenuta attraverso l'interposizione dei media, essa diviene dunque un'esperienza immateriale. Principali implicazioni risultano essere il ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] in Handbook of political science (a cura di F.I. Greenstein e N.W. Polsby), vol. II, Micropolitical theory, Reading, Mass., 1975, pp. 243-318.
Herring, P.E., Group representation before Congress, Baltimore, Md., 1929.
Key, V.O., Politics, parties and ...
Leggi Tutto
REQAQNAH
S. Donadoni
Località in Alto Egitto; ha una necropoli della III dinastia, usata anche più tardi, in cui si può seguire il passaggio da forme architettoniche del tipo arcaico di tomba a scalinata [...] .: J. Garstang, Report of Excavations at Raqaqnah 1901-2. Tombs of the Third Dynasty at Raqaqnah and Bet Khallaf, Westminster 1904; G. A. Reisner, Development of the Eg. Tomb Down to the Accession of Cheops, Cambridge Mass. 1936, pp. 179-80; 231 ss. ...
Leggi Tutto
ROBINSON, David Moore
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato ad Auburn, New York, il 21 settembre 1880. È stato professore alla Scuola archeologica americana di Atene nel 1909-10; ha diretto scavi ad [...] Baltimora 1930-42; A Catalogue of the Greek Vases in the Royal Ontario Museum of Archaeology, Toronto 1930; Sappho and her Influence, Boston, Mass. 1924; The Robinson Collection in Baltimore, I-III (Corpus vasorum antiquorum, IV, VI, VII), Cambridge ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pittore della
L. Banti
2°. - Ceramografo corinzio. Il Benson aveva riunito nel 1953, sotto il nome di Gruppo della Pantera (Panthergruppe) sei alàbastra medio-corinzi (Berkeley, 8/353; Parigi, [...] dovuti ad un unico pittore, il Pittore della P., il quale avrebbe dipinto anche un arỳballos al Fogg Museum, Cambridge (Mass.), già attribuito dall'Amyx al Pittore dei Leoni Rodii.
Caratteristica del pittore sarebbe la testa delle pantere, che ha un ...
Leggi Tutto
Santayana, George
Filosofo e scrittore spagnolo di lingua inglese (Madrid 1863 - Roma 1952); dal 1872 visse negli Stati Uniti, e fu professore nella Harvard University (1898-1911). Nella sua vastissima [...] di D., in Three Philosophical Poets: Lucretius, D. and Goethe, in " Harvard Studies in Comparative Literature " I, Cambridge, Mass., 1910 (poi in spagnolo, Tres poetas filósofos: Lucrecio, D., Goethe, Buenos Aires 1943), ove egli annota, non senza ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Princeton W. Va. il 18 luglio 1918, professore nell'Harvard university.
È noto per aver integrato l'ipotesi keynesiana circa la relazione tra reddito e consumo, sostenendo [...] vive e arrivando a formulare una vera teoria sociologica del consumo (Income, saving and the theory of consumers behavior, Cambridge, Mass., 1949). Teoria, verificata dallo stesso D. a mezzo di indagini statistiche per gli S. U. A. (da cui sarebbe ...
Leggi Tutto
Pynchon, Thomas Ruggles jr
Pynchon, Thomas Ruggles jr. ‒ (n. Glen Cove, N.Y., 1937) tra i maggiori artefici del romanzo postmoderno, punto di riferimento stilistico di molti autori contemporanei, più [...] anni Cinquanta (poi raccolti in Slow Learner, 1984; trad. it 1988), celando rigorosamente la propria identità al mondo dei mass-media. Assunto di partenza del suo stile massimalista, segnato da un'inestricabile complessità di intrecci e fitto di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...