SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] critical essay, New York 1924; A.O. Lovejoy, The great chain of being. A study of the history of an idea, Cambridge (Mass.) 1936 (trad. it., Milano 1966); R.M. Burtt, Method and metaphysics in Sir Isaac Newton, in Philosophy of Science, 10 (1943), pp ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] . elettroencefalografia, App. II, i, p. 837, e in questa Appendice).
Le prime misure si debbono a D. Cohen del MIT (Cambridge, Mass.), che nel 1968 evidenziò il ritmo alfa magnetico usando una potente bobina d'induzione in rame da un milione di spire ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Minneapolis (Minnesota) il 27 gennaio 1887. Studiò a Yale e ad Atene, dove attualmente dirige la Scuola archeologica americana. Ha compiuto molte campagne di scavo in Grecia, dedicandosi [...] Settlement near Corinth, Boston-New York 1921; Zygouries, a prehistoric Settlement in the Valley of Cleonae, Cambridge, Mass., 1928; Acrocorinth, excavations in 1926, ivi 1930; Prosymna, the helladic Settlement preceding the Argive Heraeum, ivi 1937 ...
Leggi Tutto
Sex Pistols
Ernesto Assante
Anarchia punk nel Regno Unito
Rock band inglese attiva tra il 1975 e il 1978, i Sex Pistols sono conosciuti come il gruppo punk per eccellenza, quello cioè che ha contribuito [...] a una rilettura aggressiva ed energica della musica rock e a un’ampia campagna di manipolazione della stampa specializzata e dei mass media
Le origini
Il primo nucleo della formazione dei Sex Pistols si formò a Londra nel 1975 quando il chitarrista ...
Leggi Tutto
Rogers, Everett
Rogers, Everett. – Sociologo statunitense (Carroll, IA, 1931 - Albuquerque, NM, 2004), ideatore di un modello della diffusione delle innovazioni sviluppato negli anni Sessanta (Diffusion [...] concezione di tipo sociologico secondo cui l’innovazione viene comunicata utilizzando determinati canali di comunicazione (personali e mass media) dai membri di un contesto sociale lungo un preciso arco temporale. Secondo questo modello, il processo ...
Leggi Tutto
WIGGIN, Kate Douglas Smith
Kenneth McKenzie
Scrittrice americana, nata a Filadelfia il 28 settembre 1856, morta il 24 agosto 1923; nel 1881 sposò S. B. Wiggin.
I suoi romanzi, alcuni dei quali per la [...] : The Birds' Christmas Carol (1888); Rebecca of Sunnybrook Farm (1903; traduzione italiana di R. Errera, Rebecca di Rio Sole 1923), ecc. Reminiscenze autobiografiche, My Garden of Memory (1923).
Bibl.: N. A. Smith, K. D. W. Boston, Mass. 1925. ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] Graham Wallas (v., 1908) e Walter Lippmann (1922), che misero in discussione il facile assunto di una crescente razionalità di massa. Ma nei decenni che vanno dalla metà del XIX secolo fino alla prima guerra mondiale, i processi di tipo illuministico ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] metà degli anni 1910. Ma è solamente negli anni 1930 che la musica pop cominciò a esercitare il suo impatto di massa raggiungendo le case di milioni di persone in tutto il mondo grazie alla diffusione del disco microsolco – che divenne il supporto ...
Leggi Tutto
TRIFFIN, Robert
Economista, nato a Flobecq (Belgio) il 5 ottobre 1911, naturalizzato americano nel 1942 e professore all'università Yale dal 1951. Ha svolto importanti funzioni nell'ambito del Fondo [...] (Monopolistic competition and general equilibrium theory, Cambridge, Mass., 1940; Monopoly in particular equilibrium and general . maggio 1950; Monetary reconstruction in Europe, Cambridge, Mass., 1952; Europe and the money muddle. From bilateralism ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Bäckebo il 28 dicembre 1894. Allievo della Scuola archeologica americana di Roma e di Atene, dove poi è divenuto professore dal 1940. Ha partecipato a varî scavi in Atene e a [...] "armed Aphrodite" on the Acrocorinth and the Aphrodite of Capua, Berkeley (California) 1930; The Lion Monument at Amphipolis, Cambridge (Mass.) 1941; The Tent of Xerxes and the Greek Theater, Berkeley e Los Angeles 1944; a lui si devono alcuni volumi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...