Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] , Torino 1983.
Acocella, N., Le multinazionali italiane, Bologna 1985.
Bain, J.S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass., 1956 (tr. it.: La limitazione della concorrenza, Milano 1975).
Beamish, P.W., Multinational joint ventures in developing ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] di riprodurli bene quanto me”. La serigrafia aveva anche il vantaggio di potersi facilmente inserire nel meccanismo, tipico dei mass media, di creazione di miti (ad esempio i divi del cinema di Hollywood) attraverso la ripetizione senza soluzione di ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] Silvana Mangano, subito assurta al ruolo di icona popolare di un Neorealismo portato dal film ai livelli di fenomeno di massa. E nei successivi film a tematica femminile, Roma, ore 11 (1952), su un tragico incidente che vide vittime numerose ragazze ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Brooklyn 1926 - Gerusalemme 2022), professore nell'univ. di Chicago dal 1954 e in seguito anche di Gerusalemme e di Pennsylvania e direttore scientifico del Guttman institute of [...] applied social research di Israele. Si è occupato di sociologia dell'informazione e delle comunicazioni di massa, evidenziando la funzione rilevante degli opinion leaders (guide d'opinione) i quali legittimano l'interpretazione dei messaggi nelle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] (rist. della 1. ed. del 1936; 2. ed.: 1963).
Chomsky 1965: Chomsky, Noam, Aspects of the theory of syntax, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1965.
‒ 1986: Chomsky, Noam, Knowledge of language: its nature, origin and use, New York, Praeger, 1986.
Datta ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] o addirittura alla creazione del mondo come descritta nella Genesi. Va detto che il sensazionalismo con cui nel 1997 i mass media hanno trattato la clonazione della pecora Dolly ha complicato le analisi obiettive di molti esperimenti e ha ostacolato ...
Leggi Tutto
LILLIE, Frank Rattray
Biologa americano nato a Toronto (Canada) il 27 giugno 1870. Fu professore di embriologia (1902) e poi di zoologia (dal 1906) e capo del reparto di zoologia, ed è attualmente decano [...] il Whitman Laboratory for experimental Zoology. Successe al Whitman nella direzione del Marine Biological Laboratory di Woods Hole (Mass.), e durante tale periodo (1908-30) diresse il Biological Bulletin edito da quell'istituto. È membro del National ...
Leggi Tutto
Pacifista liberiana (n. Monrovia 1972). Laureata presso l’Eastern Mennonite University (Virginia) e assistente sociale dal 1995, si è sempre battuta per i diritti delle donne e per la prevenzione-risoluzione [...] ha fondato il Women in peacebuilding network program (2001, insieme con C. Freeman) e il movimento Women of Liberia mass action for peace (2002, noto come movimento delle “donne in bianco”, perché sempre vestite di un simbolico bianco) contribuendo ...
Leggi Tutto
Cristian Vaccari
Come la comunicazione politica, sociale e aziendale, anche la diplomazia pubblica - quell’insieme di iniziative con cui i governi si rivolgono alle opinioni pubbliche dei paesi stranieri [...] e affiancando quindi ai rapporti con i media di massa un flusso costante di comunicazioni bidirezionali con cittadini non , tanto agli occhi delle fonti quanto del pubblico, se i mass media non avessero perso di vista la loro funzione sociale e ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928 - Nagasaki 2018). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica [...] presso la Boston University Medical School ed è stato senior scientist del Marine biological laboratory di Wood Hole (Mass.) fino al 1975. Ricercatore presso l'Università di Princeton negli anni Sessanta, in relazione alla bioluminescenza prodotta ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...