Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , in ‟Urbanistica", 1962, XXXV, pp. 4-16.
Alonso, W., Location and land use: toward a general theory of land rent, Cambridge, Mass., 1964 (tr. it.: Valore ed uso del suolo urbano, Padova 1967).
Altshuler, A. A., The city planning process. A political ...
Leggi Tutto
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli [...] la sua ricerca verso lo smascheramento degli stereotipi culturali sottesi all’elaborazione dell’immagine femminile nei mass media. Manipolando con acuta ironia una pluralità di supporti materiali e attraverso performance e installazioni, l ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] principali: le armi di distruzione di massa (WMD, Weapons of Mass Destruction) e le armi convenzionali.
Le WMD comprendono le armi nucleari, le armi chimiche e le armi biologiche; la normativa mondiale contro tali armi è molto severa e pochi Paesi ne ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] e lavorato in questo campo per breve tempo a New York, intraprese gli studi di storia dell'arte presso la Harvard University a Cambridge (Mass.) e presso la New York University a New York, dove fu allievo di R. Offner e conseguì il Ph. D. con una ...
Leggi Tutto
KALLIPPOS (Κάλλ[ιπ]πος)
L. Guerrini
Supposto scultore della metà del V sec. a. C. circa. Il nome K. appare inciso su una base in marmo pentelico, rinvenuta sull'acropoli di Atene, a N dei Propilei. L'iscrizione [...] è stoichedòn. È incerto se K. sia il nome dell'artista o del dedicante.
Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 125. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , New York-Oxford 1994.
R. Koolhaas, S, M, L, XL, New York 1994.
B. Tschumi, Architecture and disjunction, Cambridge (Mass.)-London 1994.
Ch. Jencks, The architecture of the jumping universe, London 1995.
K. Frampton, Studies in tectonic culture. The ...
Leggi Tutto
Pignotti, Lamberto. – Poeta e artista italiano (n. Firenze 1926). Professore all’università di Firenze e poi dal 1971 al DAMS dell’Università di Bologna, fu tra i fondatori del Gruppo 70 e, poco dopo, [...] scrittura e di foto tratte dal mondo dei mass media nei quali le immagini, decontestualizzate, riassumono 1987); Odissea (1994); In altro modo (2001); Scritture convergenti. Letteratura e mass media (2005); Scrittura verbovisiva e sinestetica (2011). ...
Leggi Tutto
Zeri, Federico
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] R. Longhi. Funzionario dell'amministrazione delle Antichità e belle arti (1948-52), fu visiting professor alla Harvard University (Cambridge, Mass.) e alla Columbia University (New York). Dal 1975 al 1984 fu curatore del J.P. Getty Museum di Malibu e ...
Leggi Tutto
WHARTON, Francis
Giurista americano, nato a Filadelfia (Pennsylvania) il 7 marzo 1820, morto a Washington il 21 febbraio 1889. Educato a Yale, fu ammesso alla professione forense nel 1843; dal 1856. [...] gli ordini della Chiesa episcopale anglicana e nel 1866 divenne professore alla Episcopal Divinity School di Cambridge (Mass.). Insegnò anche diritto internazionale alla Boston Law School e dal 1885 al 1888 diritto penale alla Columbia University ...
Leggi Tutto
PYRGULIDI (lat. scient. Pyrgulidae)
Carlo Piersanti
È una sottofamiglia di Gasteropodi Prosobranchi (fam. Micromelaniidae), comparsa già fossile nel Terziario superiore (Slavonia, Croazia, Dalmazia, [...] una specie relitta dell'epoca glaciale. Essa ha conchiglia allungata, turriculata, conica, con 8-10 giri di elica bicarenati (lung. mass. 10 mm.; diam. 2-4 mm.): abita nelle acque pure, limpide e piuttosto fresche, rifuggendo dalla luce; è limitata ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...