Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] Douglass, R. B. e altri (a cura di), Liberalism and the good, New York 1990.
Dworkin, R., Taking rights seriously, Cambridge, Mass.-London 1977 (tr. it. parziale: I diritti presi sul serio, Bologna 1982).
Dworkin, R., A matter of principle, Cambridge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] del tempo libero (caffè concerto, tabarin, varietà, rivista) e, in seguito, con il diffondersi dei mass media (radio e cinema), prende forma un repertorio nazionale di canzoni destinato a metà del secolo a incarnare il modello di “canzone italiana” ...
Leggi Tutto
Psicologo americano, nato a Filadelfia il 23 ottobre 1886; professore e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale alla Clark Univ. (1919-22), poi (dal 1928) alla Harvard Univ. Fu discepolo di [...] .
È studioso delle sensazioni interne e dei valori dei metodi introspettivo e behaviorista (Psychology for eclectics, Worcester, Mass., 1930; The physical dimension of consciousness, New York 1933, in cui sostiene la necessità di ricorrere in ...
Leggi Tutto
Umorista inglese, morto a Rapallo il 20 maggio 1956.
Bibl.: E. Wilson, Classics and commercials, Nuova York 1950; A.E. Gallatin e L.M. Oliver, A bibliography of the works of Max Beerbohm, Cambridge, Mass., [...] 1952 ...
Leggi Tutto
VILLACIDRO (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Paese della Sardegna, in provincia di Cagliari, situato sulle estreme pendici settentrionali del M. Linas, a 267 m. s. m., in posizione dominante [...] . Il comune. (kmq. 18,35) si estende sia sulle montagne granitiche del Sulcis sia nella piana del Campidano, con notevoli dislivelli (altit. mass. m. 1150 s. m. a S. Miale, min. m. 66); vi sono quindi sviluppati il bosco (ha. 3592) e il pascolo ovino ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] medico dei Sacri Palazzi apostolici, e da Giuseppina Persichetti.
Le notizie certe della sua biografia sono poco numerose, mentre i mass media (con quel prevalente sguardo maschile colmo di ammirazione per la donna che si fa uccidere con il suo uomo) ...
Leggi Tutto
LEONI RODÎ, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio, molto vicino al Pittore della Chimera e al Pittore di Louvre E 574. L'Amyx ha avvicinato per primo, e attribuito ad una stessa mano, due grandi [...] arỳballoi globulari, uno a Rodi con rosetta fra due leoni (da cui deriva il nome del pittore), uno a Cambridge (Mass.), Fogg Museum, con oca fra due pantere. Gli animali giganteschi e vigorosi datano i due arỳballoi; al Corinzio Medio (590-575 a. C ...
Leggi Tutto
Naturalista ed ingegnere svizzero-americano, figlio di Luigi Agassiz e di Cecilia Braun, nato a Neuchâtel (Svizzera) il 17 dicembre 1835, morto il 27 marzo 1910 a bordo del vapore Adriatic, ritornando [...] dall'Egitto agli Stati Uniti di America. Dopo studî fatti a Harvard College ed alla Lawrence Scientific School (Cambridge [Mass.]) fu addetto all'U. S. Coast Survey (spedizione Blake) ed alla U.S. Fish Commission (spedizione Albatross), poi fu ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] I/O, sia come tecnologia di rete locale. Si cominciano a installare sia collegamenti FC (Fibre Channel) in dispositivi di memoria di massa, sia collegamenti di più sistemi a cluster, che raggiungono velocità da 266 a 1.062 Mbit/s e tempi di latenza ...
Leggi Tutto
test
tèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio [...] chi quadro (χ2), non parametrico e parametrico: v. test statistici: VI 246 d, 245 d. ◆ [RGR] T. mass: denomin. ingl. "massa di prova" di un corpo che s'immagina sottoposto a particolari sollecitazioni gravitazionali (per es., v. onde gravitazionali ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...