POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] R. Acc. dei Lincei, 1918; M. Pohlenz, Antikes Führertum, Lipsia 1934; M. Hammond, The augustan Principate, Cambridge Mass. 1934 (e relativa bibliografia); M. Vogelstein, Kaiseridee, Romidee und das Verhältnis von Staat und Kirche seit Constantin ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
Raffaele Savigni
Il papa che amava i giovani
Karol Wojtyla, papa dal 1978 al 2005 con il nome di Giovanni Paolo II, è stato il primo papa non italiano dopo quattro secoli. Grazie al [...] regimi comunisti dell'Est europeo.
Divenuto papa il 16 ottobre 1978, seppe stabilire ben presto un legame diretto con le masse dei fedeli, anche grazie alla sua capacità di usare con intelligenza i nuovi mezzi di comunicazione per parlare a tutta l ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Vicenza 1480 - m. dopo 1549). Formatosi sulla pittura di B. Montagna, fu in seguito influenzato dal Pordenone. Tra le sue opere più significative, l'Adorazione dei Magi (Vicenza, Museo Civico, [...] Profeta Daniele, per il duomo di Pordenone (oggi nella pinacoteca, noto dal 1523), l'Adorazione dei Magi (Cambridge, Mass. Fogg Museum). Abile frescante di ville e palazzi (castello di Malpaga, Bergamo; palazzo del Municipio, Rovereto; castello del ...
Leggi Tutto
Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di [...] (1883-84), privato docente (1886), redattore del periodico Science (1887-89), docente nella Clark University (Worcester, Mass., 1889-92); ordinatore della sezione etnografica dell'esposizione di Chicago (1892-1894), sottocuratore (1896-1900) e poi ...
Leggi Tutto
Pittore toscano attivo a metà del 15º sec., vicino ad A. del Castagno, D. Veneziano e Pollaiolo; autore di un trittico per la chiesa di P. (dove resta l'Assunta; gli scomparti laterali con Santi sono a [...] Londra, National Gallery), intorno al quale vengono riunite varie opere: I tre arcangeli (Berlino, Gemäldegalerie); Madonna con Bambino (Cambridge, Mass., Fogg art museum); Madonna con Bambino (New York, Pierpont Morgan library); ecc. ...
Leggi Tutto
WALKER, Francis Amasa
Anna Maria Ratti
Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] nel 1865 il grado di brigadiere generale. Dal 1865 al 1868 insegnò greco e latino al Williston Seminary di Easthampton, Mass. Fu quindi capo dell'ufficio di statistica del Ministero del Tesoro, sovrintendente del 9° e del 10° censimento (1870 e 1880 ...
Leggi Tutto
Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] della Biedermann Bank (1922), nell'univ. di Bonn (1925), insegnò dal 1932 alla morte nella Harvard University di Cambridge (Mass.). Trovando il punto di partenza della sua analisi nell'economia marginalista (fu allievo a Vienna di von Wieser), S ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Vò Vecchio, Vò, 1935 - Bologna 2017). Ha studiato a Bologna e a Parigi, specializzandosi in grafica pubblicitaria. In seguito si è dedicato alla pittura, esordendo con soluzioni informali [...] ha indirizzato la propria ricerca verso una nuova figurazione elaborando immagini nitide, geometricamente strutturate, derivate dai mass media o ispirate all'arte del passato, spesso associate, in ironici assemblages, a oggetti diversi (Disagio ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] and the United States, in Men in business: essays in the history of the entrepreneurship (a cura di W. Miller), Cambridge, Mass., 1952, pp. 7-22.
Say, J.-B., Traité d'économie politique, 2 voll., Paris 1803 (tr. it.: Trattato di economia politica ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] corso del 2008, con un tasso di crescita più rapido di quello di qualunque altro mezzo di comunicazione di massa (compresi telefono e televisione), e attualmente rappresenta una realtà economica e commerciale in fortissima ascesa (con decine di nuove ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...