Biologo italiano (Torino 1912 - Lexington, Massachusetts, 1991), naturalizzato statunitense dal 1947. Fu allievo di G. Levi a Torino; lavorò per qualche tempo presso l'Istituto di fisica di Roma col gruppo [...] di E. Fermi. Prof. all'univ. dell'Illinois (1950-58) e al Massachusetts institute of technology (Cambridge, Mass.) dal 1958 al 1965. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia (1969), insieme a M. Delbrück e A. Hershey, per le fondamentali ricerche ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] alla Harvard University (Cambridge, Mass.), dirigendone (1963-68, 1982-84) il department of Fine Arts; dal 1990 è professore emerito. Dal 1969 ha tenuto inoltre corsi di storia dell'arte presso la University of Cambridge e, a New York, presso la ...
Leggi Tutto
MÜNSTERBERG, Hugo
Guido Calogero
Pensatore, nato a Danzica il 1° luglio 1863, morto a Cambridge nel Massachusetts il 16 dicembre 1916. Libero docente all'università di Friburgo in B., divenne nel 1892 [...] professore ordinario di psicologia e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale nella Harvard University (Cambridge, Mass.). Dopo aver tenuto, tra il 1910 e il 1911, lezioni all'università di Berlino, si adoperò, nei primi anni della guerra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] a qualsiasi livello si compia, possa raggiungere una visione unitaria.
Bibl.: E. Mayr, Systematics and the origin of species, Magnolia (Mass.) 1942; Id., Changes in genetic environment and evolution, in Evolution as a process, a cura di J. S. Hushley ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] Cliffs 1989 (trad. it. Padova 1990).
Ch. Taylor, The sources of the self. The making of the modern identity, Cambridge (Mass.) 1989 (trad. it. Milano 1993).
N. Bobbio, L'età dei diritti, Torino 1990.
W. Fox, Toward a transpersonal ecology, Boston ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] : philosophical essays on the foundation of cognitive science, Cambridge (Mass.) 1981.
D.R.Hofstadter, D.C. Dennett, The Neurophilosophy. Toward a unified science of the mind-brain, Cambridge (Mass.) 1986.
M.L. Minsky, The society of mind, New York ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Karl
Ingegnere, nato a Praga il 2 ottobre 1883. Ha studiato al Politecnico di Graz e lavorato come ingegnere in Austria, Russia e negli Stati Uniti. Ha insegnato tecnica delle fondazioni nell'università [...] (1918-25) di Costantinopoli, quindi meccanica dei terreni e tecnica delle fondazioni nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, Mass. (1925-29), quindi nel Politecnico di Vienna (1929-38). Dopo l'Anschluss si è stabilito negli S. U., di ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] Neurobiol., in presso WASOW, T. (1989) Grammatical theory. In Foundations of cognitive science, a c. di Posner M.I., Cambridge, Mass., MIT Press.
Bibliografia generale
ARBIB, M.A., a c. di, The handbook of brain theory and neural networks. Cambridge ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] di disobbedienza civile. Questo fu l'inizio di una rivolta di massa, non-violenta, in tutta l'India. Alla fine, dopo 1995.
Sharp, G., Politics of non-violent action, 3 voll., Boston, Mass., 1973 (tr. it.: Politica dell'azione non-violenta, vol. I, ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] 10, 1327, Cass., S.U., 28.12.2007, n. 27183, in Giust. civ., 2008, I, 888; Cass., 9.11.2001, n. 13857, in Giust. civ. Mass., 2001, 1886. Si vedano anche Cass., 23.11.2007, n. 24420, in Guida dir., 2008, 11, 53; Cass., 14.1.2003, n. 365, in Giust. civ ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...