• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3325 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

RICHARDS, Theonore William

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICHARDS, Theonore William Chimico, nato a Germantown, Pa. (Stati Uniti) il 31 gennaio 1868, morto a Cambridge, Mass., il 2 aprile 1928; dal 1901 pr fessore di chimica alla Harvard University; si dedicò [...] alla revisione dei pesi atomici degli elementi chimici, che egli determinò con grandissima precisione; in un secondo periodo della sua attività si occupò di ricerche di termo-chimica, per le quali ideò ... Leggi Tutto

BABBITT, Irving

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Critico americano, nato a Dayton, Ohio, il 2 agosto 1865, morto a Cambridge, Mass., il 15 luglio 1933. Laureatosi a Harvard nel 1893, vi divenne professore di letteratura francese dal 1894; editore in [...] America di Taine, Renan, Voltaire. Di vasta cultura, con una conoscenza originale della storia di varie letterature, il B. è uno dei maggiori rappresentanti della tendenza classica della critica americana. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – NATURALISMO – METAFISICA – VOLTAIRE – OHIO

GOULD, Benjamin Apthorp

Enciclopedia Italiana (1933)

GOULD, Benjamin Apthorp Luigi Carnera Astronomo, nato il 27 settembre 1824 a Boston, e morto a Cambridge Mass. il 26 novembre 1896. Studiò principalmente in Germania. Tornato in patria fu assistente [...] al "Coast Survey h fra il 1852 e il 1867, tenendo, fra il 1855 e il 1859, anche la direzione dell'osservatorio di Albany. Nel 1869 fu chiamato a Cordova per fondare l'Osservatorio nazionale argentino. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Benjamin Apthorp (2)
Mostra Tutti

FRANCIS, James Bicheno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIS, James Bicheno Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Southleigh (Oxfordshire) il 18 maggio 1815, morto a Lowell, Mass. (Stati Uniti) il 18 settembre 1892. Entrò quattordicenne come aiutante nello [...] studio del padre, ingegnere d'una società ferroviaria del Galles meridionale, passò quindi nel 1832 ai lavori del Greta Western Canal nel Devonshire e nel Somersetshire: l'anno seguente emigrò negli Stati ... Leggi Tutto

LANGDELL, Christopher Columbus

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGDELL, Christopher Columbus Mario Sarfatti Giurista americano, nato a New Boston (New Hampshire) il 22 maggio 1826, morto a Cambridge (Mass.) il 6 luglio 1906. Studiò giurisprudenza all'università [...] didattica da lui introdotta del case-system. Scrisse: Cases on the law of contracts, Boston 1871; Cases on sales of personal property, Boston 1872; Summary of equity pleading, Cambridge, Mass. 1877; Brief survey of equity jurisdiction, Cambridge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGDELL, Christopher Columbus (1)
Mostra Tutti

Il modello Al Jazeera e la 'Primavera araba'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Augusto Valeriani Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra mass media e equilibri geopolitici nel mondo arabo. Per comprendere la portata di questo evento bisogna [...] focalizzarsi sul finanziatore unico di Al Jazeera: l’emirato del Qatar, un paese che, sotto la guida dell’emiro Hamad bin Khalifa Al Thani, si è trasformato, negli ultimi 15 anni, da entità insignificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Phelps, Edmund Strother

Enciclopedia on line

Phelps, Edmund Strother Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, [...] ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto per il suo lavoro sulla crescita economica, di cui ha studiato i fenomeni descritti nella curva di Phillips e per aver formulato il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURVA DI PHILLIPS – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Edmund Strother (3)
Mostra Tutti

AM0, AM1, ecc.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AM0, AM1, ecc. AM0, AM1, ecc. ⟨a-èmme-zèro, a-èmme-ùno, ecc.⟩ [GFS] Sigla dell'ingl. Air Mass Zero, One, ecc., per indicare i vari tipi di distribuzione spettrale dell'energia solare, rispettiv. ai confini [...] dell'atmosfera (AM0) e a livello del mare per varie inclinazioni χ della radiazione solare (AM1 per χ = 0°, AM2 per χ = 60°, ecc.), individuate mediante appositi diagrammi: v., per es., fotovoltaica, cella: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

WHEATON, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATON, Henry Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] in Providence, si trasferì quindi a New York dove assunse anche la direzione del National Advocate, organo del partito repubblicano e poco dopo fu nominato giudice del tribunale marittimo. Relatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

lingua e media

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] -20). Di là da ogni facile ottimismo, ma anche da un acritico catastrofismo, va rilevato «che i mezzi di comunicazione di massa offrono soprattutto dei modelli passivi di lingua», anche perché «il numero di parole che hanno origine dai media è scarso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMMEDIA ALL’ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 333
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali