• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3325 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

ADAMS, John Coolidge

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Compositore statunitense, nato a Worcester (Mass.) il 15 febbraio 1947. La sua musica è eseguita dalle orchestre e dai teatri d’opera di maggior rilievo al mondo. Considerato inizialmente il «quinto minimalista» [...] per ordine cronologico, dopo La Monte Young, Terry M. Riley, Steve Reich e Philip Glass (K. Gann, American music in the twentieth century, 1997, p. 229), A. ha preso gradualmente le distanze dallo sperimentalismo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – MINIMALISMO MUSICALE – ANTISEMITISMO – PETER SELLARS – PHILIP GLASS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, John Coolidge (2)
Mostra Tutti

PLATH, Sylvia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLATH, Sylvia Biancamaria Tedeschini Lalli Poetessa americana, nata a Boston, Mass., il 22 ottobre 1932, morta suicida a Londra l'11 febbraio 1963. Allorché la P. si tolse la vita, la sua leggenda era [...] già iniziata: una leggenda alimentata anche dai precisi spunti suggeriti dalla sua tragedia personale di donna che si rifiutava di "essere un puro avvenimento nella vita di qualcun altro", e confermati ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FEMMINISMO – EDIMBURGO – LONDRA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATH, Sylvia (1)
Mostra Tutti

BUBBONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUBBONIA D. Adamesteanu Centro antico situato su una piattaforma (alt. mass. m 595) a circa 30 km a N-E della collina di Gela, in posizione dominante la via naturale di comunicazione tra il territorio [...] geloo e quello leontinese. Il luogo fu scavato in parte dall'Orsi e in recenti campagne. L'intero pianoro, su cui sorgeva un insediamento indigeno, fu fortificato nel periodo arcaico con un muro a secco ... Leggi Tutto

CARPENTER, Rhys

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo americano. Nato a Cotuit (Mass.), il 5 agosto 1889. Ha compiuto gli studî alla Columbia University, poi a Oxford e ad Atene, dove è stato direttore della Scuola archeologica americana dal 1927 [...] of Greek Art, New York 1921; The Greeks in Spain, Bryn Mawr 1925; The Sculpture of the Nike Temple Parapei, Cambridge, Mass. 1929; The humanistic value of Archaeology, ivi 1933; The Defenses of Acrocorinth and the lower Town, Corinth, III, II, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LOS ANGELES – NEW YORK – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTER, Rhys (1)
Mostra Tutti

WHITNEY, William Dwight

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITNEY, William Dwight Ambrogio Ballini Indianista e glottologo nato a Northampton (Mass.) il 9 febbraio 1827. Compiuti gli studî universitarî nello Yale College di New Haven (Connecticut), si recò [...] verborum relativo, New Haven 1881) e la traduzione di esso, uscita postuma, per cura di C. R. Lanman (Cambridge, Mass., Harvard Or. Series VII-VIII, 1905); l'edizione e traduzione, illustrazione dei Prātiśākhya dell'Atharvaveda (1862) e del Yajurveda ... Leggi Tutto

PICKERING, Edward Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PICKERING, Edward Charles Giorgio Abetti Astronomo, nato a Beacon Hill, Boston, Mass., il 19 luglio 1846, morto a Cambridge, Mass., il 3 febbraio 1919. A 21 anni fu nominato assistente di fisica nel [...] Massachusetts Institute of Technology e nell'anno seguente "Thayer prefessor" nello stesso istituto, dove fondava, nel 1869, il primo laboratorio di fisica degli Stati Uniti. Chiamato nel 1876 alla direzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICKERING, Edward Charles (2)
Mostra Tutti

TAUSSIG, Frank William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAUSSIG, Frank William (XXXIII, p. 339) Economista americano, morto a Cambridge, Mass., l'11 novembre 1940. Bibl.: T. Parsons, On certain sociological elements in Prof. T.'s thought, in Explorations in [...] economics; notes and essays in honor of F. W. T., 1936; J. Viner, Prof. T.'s contribution to the theory of international trade, ibidem; H. S. Ellis, F. W. T., in American economic review, marzo 1941 ... Leggi Tutto

HOPKINS, Edward Washburn

Enciclopedia Italiana (1933)

HOPKINS, Edward Washburn Orientalista e storico delle religioni, nato a Northampton (Mass., U.S.A.) l'8 settembre 1857. Studiò alla Columbia University di New York e a Lipsia. Fu lettore di latino nella [...] Columbia University (1881-1885), professore di greco, sanscrito e filologia comparata nel Collegio femminile di Bryn Mawr (Pennsylvania), dì sanscrito e filologia comparata (1895-1926) nell'università ... Leggi Tutto

HALL, James

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, James Giselda Serra Geologo e paleontologo americano. nato a Hingham (Mass.) il 12 settembre 1811, morto a Echo Hill (New Hampshire) il 7 agosto 1898. Dal 1832 fu nel Politecnico di Reusslaer, [...] successivamente bibliotecario, assistente e professore di chimica e scienze naturali; passò nel 1836 a far parte del Servizio geologico dello stato di New York, e infine divenne geologo dello stato e direttore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, James (1)
Mostra Tutti

LOWELL, Percival

Enciclopedia Italiana (1934)

LOWELL, Percival Luigi Gabba Astronomo, nato il 13 marzo 1855 a Boston, Mass., morto il 13 novembre 1916 a Flagstaff (Arizona). Dotato di largo censo, si dedicò dapprima alla letteratura e ai viaggi; [...] ma nel 1890, colpito dalle osservazioni di C. Schiaparelli su Marte, si volse allo studio dell'astronomia, e nel 1894 fondò e dotò un grande osservatorio a Flagstaff. Si rese noto con libri attraenti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOWELL, Percival (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 333
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali