• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3325 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

TME

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TME TME 〈ti-èm-é〉 [MTR] Sigla del ted. Technische Mass Einheit "unità tecnica di massa", denomin. ted. dell'unità mug di uso esclusivam. tecnico per la massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

BRIDGMAN, Percy Williams

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico americano, nato a Cambridge (Mass.) il 21 aprile 1882; attualmente professore all'università Harvard. Premio Nobel per la fisica per il 1946. La sua produzione scientifica riguarda in particolar [...] modo la tecnica delle altissime pressioni e l'interpretazione dei fenomeni che avvengono in quelle condizioni. È autore di numerosi trattati, alcuni su questioni strettamente tecniche, ed altri riguardanti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGMAN, Percy Williams (3)
Mostra Tutti

DAY, Arthur Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Geofisico americano, nato a Brookfield (Mass.) il 30 ottobre 1869, direttore del Geophysical Laboratory della Carnegie Institution a Washington. Dei moltissimi suoi studî di geofisica e di geochimica vanno [...] ricordati quelli sul punto di fusione dei minerali (Das Studium der Mineralschmelzpunkte, Jena, 1914) e quelli in collaborazione con E. S. Shepherd sui gas del Kilauea, dai quali trasse conclusioni contrarie ... Leggi Tutto
TAGS: GEOCHIMICA – WASHINGTON – GEOFISICA – KILAUEA

LOVETT, Williamson-Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVETT, Williamson-Robert Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato a Beverley Mass. (Stati Uniti) il 18 novembre 1859, morto a Liverpool il 2 luglio 1924. Occupò la cattedra d'ortopedia dell'università [...] di Harvard. Contemporaneamente tenne il posto di primario al Children's Hospital di Boston. I suoi studî sull'anatomia, sulla fisiologia, sul meccanismo e sulla cura delle deformità laterali della colonna ... Leggi Tutto

PARKER, Horatio William

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKER, Horatio William Edward Dent Musicista americano, nato a Auburndale, Mass., il 15 settembre 1863, morto a Caderhurst, N. Y., l'8 dicembre 1919. Era originario di famiglia inglese emigrata in [...] America agl'inizî del sec. XVII; suo padre era architetto e la madre, Isabella Jennings, fu donna di notevoli capacità musicali e letterarie. Il P. studiò musica prima a Boston, con G. W. Chadwick; nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Horatio William (1)
Mostra Tutti

WRIGHT, John Kirtland

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WRIGHT, John Kirtland Elio Migliorini Geografo statunitense, nato a Cambridge, Mass., il 30 novembre 1891, morto nel New Hampshire il 24 marzo 1969. Addottoratosi nel 1922, ha svolto la sua attività [...] soprattutto in seno all'American Geographical Society di New York, della quale fu bibliotecario (1920-35), direttore (1937-49) e infine Research Associate fino al 1956. Per il centenario della Società ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRIGHT, John Kirtland (1)
Mostra Tutti

PRESCOTT, William Hicling

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCOTT, William Hicling Aldo Romano Storico americano, nato a Salem (Mass.), il 4 maggio 1776, morto a Boston il 28 gennaio 1859. Nel collegio di Harvard compì gli studî di giurisprudenza, ma, per [...] un infortunio che gli costò la perdita di un occhio e per eccesso di studio, fu in pericolo di perdere completamente la vista. Dovette così rinunziare all'avvocatura e viaggiare lungamente in Europa per ... Leggi Tutto

ROTHMAN, James Edward

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROTHMAN, James Edward Paola Vinesi Biologo statunitense, nato a Haverhill (Mass.) il 3 novembre 1950. Nel 2013 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, nella stessa occasione conferito [...] anche ai colleghi Randy Schekman (v.) e Thomas Südhof (v.), assegnato per le importanti scoperte sul funzionamento del sistema di trasporto cellulare. Laureatosi alla Yale University nel 1971, nel 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI STANFORD – DOTTORATO DI RICERCA – TRASPORTO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHMAN, James Edward (1)
Mostra Tutti

KEROUAC, Jack

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEROUAC, Jack Biancamaria TEDESCHINI LALLI Romanziere americano, nato a Lowell, Mass., il 12 marzo 1922. Studiò a Lowell e poi presso la Columbia University, che abbandonò senza laurearsi. Ha esercitato [...] molti e pittoreschi mestieri ed ha girato avventurosamente in lungo e in largo l'America. Il K. è considerato, specie in Italia, l'esponente più rappresentativo della beat generation. Di questa, della ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – ITALIA – DHARMA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEROUAC, Jack (1)
Mostra Tutti

SEXTON, Anne

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEXTON, Anne Biancamaria Tedeschini Lalli Poetessa americana, nata a Newton, Mass., il 9 novembre 1928. La S. viene generalmente ascritta alla scuola di poesia cosiddetta "confessionale", o di diretta [...] effusione autobiografica, che fa capo a R. Lowell (con cui del resto la S. ha studiato); di essa sono parte cospicua W. D. Snodgrass, il cui influsso è direttamente riconosciuto dalla S., e S. Plath. Anche ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEXTON, Anne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 333
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali