Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] È più opportuno limitarsi a sviluppare teorie di media portata su aspetti specifici del fenomeno dei ruoli insegnante tiene agli allievi senza motivo apparente, gli arresti in massa col favore delle tenebre o altre misure punitive immotivate messe in ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] potevano essere considerati managers; attualmente una banca americana media si avvale di circa 200 filiali, 5.000 structure, in America versus Japan (a cura di T.K. McCraw), Boston, Mass., 1986, pp. 77-116.
Marx, K., Engels, F., Manifest der ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] e di dar vita quindi agli embrioni dei futuri partiti di massa. Secondo la famosa tesi di Rokkan (v., 1970) gli attuali complessivamente un numero maggiore di ore, cioè ogni mese lavorano in media 24 ore in più rispetto agli uomini (v. Hochschild e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] tra il reddito dei primi e il reddito dei secondi. Nel 1994 il reddito medio di un chief executive officer era giunto a toccare i 3.700.000 dollari Rifugiati (ACNUR) in oltre 27 milioni. Questa massa includeva sia coloro che avevano attraversato una o ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] il processo di interazione tra bisogni e beni è mediato dal significato che i beni stessi assumono nel contesto theory of action (a cura di T. Parsons ed E. H. Schils), Cambridge, Mass., 1951, pp. 369-436.
Korman, A. K., Levy, M. F., Reichman, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] destinato appena il 10% delle risorse per la ricerca, con una media di circa 24 ricercatori ogni diecimila abitanti al Centro-Nord e di a cura di J. Krige e D. Pestre), Reading, Mass., 1998.
Layton, E., Conditions of technological development, in ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ad esempio, ha sostenuto che in seno al ceto medio, accanto alla componente tradizionale formata dagli addetti alla produzione of science (a cura di B. Barnes e D. Edge), Cambridge, Mass., 1982, pp. 94-116.
Collins, H.M., The structures of knowledge ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] , Tommaso d'Aquino, il più importante teologo del Medioevo, sosterrà che la prostituzione è un fatto naturale, Children of the night: a study of adolescent prostitution, Lexington, Mass.-Toronto 1985.
WHO (World Health Organization), A one-way street ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] , il numero massimo di alternative che l'individuo medio può valutare contemporaneamente è sette (v. Marradi, 1984 pp. 4-7.
Converse, P.E., The nature of belief systems in mass publics, in Ideology and discontent (a cura di D.E. Apter), Glencoe ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] élite culturale dei suoi autori, che interpretano la cultura di massa moderna come fine della cultura in assoluto, se non come Stato, ossia i sottosistemi dell'agire economico e politico basati sui media del denaro e del potere. Il 'mondo di vita' per ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....