DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] delle leggi ha assunto proporzioni gigantesche, e questa massa di realtà giuridica non sembra destinata a diminuire. di potere in un altro ancora. In alcuni villaggi del Medio Oriente i modelli di controllo sociale cambiano a seconda dello status ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] termine a quo per la sua collocazione cronologica, ad esempio il Medioevo, si pone pur sempre il problema se la successione delle due mezzi di comunicazione di massa, l'aumentata mobilità - insieme all'aumento dell'età media e alla diminuzione degli ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] esteso di messaggi veicolati dai mezzi di comunicazione di massa, anche se altri oggetti sono possibili (ad esempio, distribuzione di una variabile standardizzata ha alcune proprietà particolari - la media è eguale a 0, la varianza e lo scarto-tipo ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] della storia. È il difficile passaggio weberiano dall'agire 'di massa' all'agire 'di comunità' (o anche, se si vuole vero che le strutture sono il risultato di processi sociali di medio-lungo periodo, nel corso dei quali si consolidano effetti di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] anche a seguito di un'efficace propaganda (realizzata con una media annua di due milioni e mezzo di opuscoli tra il 1839 evoluzione del partito socialista in un partito elettorale di massa, che si definì nella mobilitazione e nell'inquadramento ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] cioè etnicamente non germanici. Inoltre, dal tardo Medioevo in poi abbiamo quella struttura in certo senso Robe and sword: the regrouping of the French aristocracy after Louis XIV, Cambrige, Mass., 1953.
Fortes, M., Evans-Pritchard, E. E. (a cura di ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] delle norme
In quanto messaggi iterati nell'ambito di uno spazio discorsivo passando attraverso media di varia natura, individuali o di massa, le norme, intese come enunciati, non mantengono necessariamente inalterato il loro significato nel tempo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] un ritorno al passato, a quel tipo di società che nel Medioevo aveva reso possibile, attraverso l'alleanza tra il trono e l A. (a cura di), Toward a general theory of action, Cambridge, Mass., 1951.
Pomian, K. (a cura di), La querelle du déterminisme ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] dopo aggiunge che tutto ciò determina "il decadere di una grande massa al di sotto della misura di un certo modo di sussistenza", futuro sviluppo delle società moderne, l'intervento dei media nella vita collettiva (come nella politica e nell' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] e persino di guerre internazionali.
L'influenza dei media in un'era di globalizzazione spinge a pensare che cura di), Genocide and the modern age: etiology and case studies of mass death, Westport, Conn., 1987.
Warren, K.B., Indigenous movements and ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....