MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] Le prime misure si debbono a D. Cohen del MIT (Cambridge, Mass.), che nel 1968 evidenziò il ritmo alfa magnetico usando una potente rame da un milione di spire. Riuscì nel tentativo mediando 2500 volte il campo indotto riferito al ritmo alfa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] (ma anche nel secolo successivo), restò irrisoria rispetto alla massa di uomini, e di donne, che si occupava di prima volta il 15 luglio del 1374, quando in molte città del medio Reno gruppi di giovani, ragazzi e ragazze, venuti da chissà dove, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Louis, The public physicians of ancient Greece, Northampton (Mass.), Dept. of History of Smith College, 1956.
Deichgräber von Laodikeia, edited and transl. by Ferdinand P. Moog, Diss. Med., Gieben, 1994.
Mudry 1991: Les écoles médicales à Rome, éd ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] che ti guarisce"; in seguito, si fa sempre più frequente il rinvio al mediato appello di Ecclesiaste, 38, 1, che invita: "Onora il medico come the ancient world to the Renaissance, Cambridge, (Mass.), Harvard University Press, 1992.
Rubin 1987: Rubin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] idrata, i vasi costituiscono i canali, la carne è 'l'attaccamento' che dà massa al corpo, e il qi è 'l'esalazione' che gli dà vitalità. lungo e di volare […]; le droghe di categoria media nutrono la natura innata, le droghe inferiori eliminano le ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] da un punto di vista descrittivo formale, in reazioni di massa e reazioni unitarie; le une e le altre possono essere periferiche (come la contrazione dei muscoli dell'orecchio medio e la modificazione del diametro pupillare) che controllano il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] distanza dal cuore, scoprì con sorpresa che la pressione media nei vari punti del corpo era esattamente la stessa. esatta, egli affermava, facendo semplicemente tutte le osservazioni "in massa e numero". Benché allo stato presente la maggior parte ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] controllo delle nascite; far scendere l'età matrimoniale media degli uomini ai ventiquattro anni dai trenta o 1978.
Mayr, E., Animal species and evolution, 2 voll., Cambridge, Mass., 1963 (tr. it.: L'evoluzione delle specie animali, 2 voll., Torino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] ordine, sostenendo che la riforma sociale e l'educazione di massa avrebbero messo anche la gente comune in grado di scegliere ansia nel suo cammino inesorabile attraverso l'Asia e il Medio Oriente fino all'Europa e all'America Settentrionale. La sua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] uguali e l'equilibrio è il risultato di una media di tali caratteristiche; è squilibrato quando si verifica un . orig.: Science and civilization in Islam, Cambridge [Mass.], Harvard University Press, 1968).
Sanagustin 1995: Sanagustin, ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....