Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] funzioni è assunta da altri istituti e meccanismi: i gruppi di coetanei, la subcultura giovanile e, in particolare, i massmedia. Ma anche nella scuola (o forse prima di tutto proprio qui) la classicità perde ogni carattere di tradizione viva. Anche ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] più frequenti e permetteranno all'individuo di aderire meglio alla rapida evoluzione del sistema produttivo e sociale. I massmedia e l'informatica costituiranno l'elemento connettivo di un sistema fisicamente sempre più articolato e frammentario, ma ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Milano 1989.
Croce, B., La storia come pensiero e come azione (1938), Bari 1952⁵.
Ellwood, D.W. (a cura di), I massmedia e la storia. Nuovi approcci a confronto, Roma 1986.
Encyclopédie de la Pléiade, vol. XI, L'histoire et ses méthodes, Paris 1961 ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] , un bisogno di ascoltare, di cantare, persino di gridare tutti insieme: vi è qui un fenomeno sociologico. Il transistor e i massmedia hanno avuto in questa trasformazione un ruolo di cui bisogna tener conto.
È questo un campo di ricerche e di ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] strada dispone di poteri limitati al mondo quotidiano in cui vive: l'educazione obbligatoria e il monopolio dei massmedia consentono alle élites di formare le opinioni, suscitare i problemi, canalizzare le aspirazioni, orientare gli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] formativo della famiglia e della scuola a vantaggio del rilievo assunto da vari peer groups e dagli stessi massmedia. In riferimento alla partecipazione, ciò ha provocato un sensibile mutamento delle motivazioni e dello stile di comportamento tra ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Inter mirifica (4 dicembre 1963), affronta in un’ottica di apertura la questione del rapporto tra la Chiesa e i massmedia, descritti come un «dono di Dio», fonti preziose per incoraggiare la libera espressione del pensiero, accendere il desiderio di ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] e pubblicata su al-Quds al-Arabi del 23 febbraio 1998 accende all’improvviso i riflettori di tutti i massmedia mondiali sul terrorismo islamico jihadista. A partire da questo momento prende corpo una notevole enfatizzazione della questione delle ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] e politica che definisce il mercato globale (N. Chomsky, E.S. Herman, Manufacturing consent. The political economy of the massmedia, 1988; trad. it. 1998), dall’altro, come il modello della rete pervada interamente lo stesso sistema del mercato ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] : la diffusione di gruppi di rinnovamento religioso, le esperienze di ricerca e le forme di dissenso su cui i massmedia posarono l’attenzione, fecero emergere con stupore un popolo cattolico tutt’altro che conformista22.
A concilio concluso, l’8 ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....