La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] », 21, 1980, nr. 81, pp. 83-90.
15. Id., I segni della storia e la delimitazione del campo cinematografico, in I massmedia e la storia, a cura di David Ellwood, Torino 1986, pp. 147-149.
16. Per un profilo complessivo di Francesco Pasinetti v. le ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] italiana poi, nonché una specifica concezione del neutralismo e del terzaforzismo, così come del rapporto tra missioniarietà e massmedia, con il sistema politico-partitico, con le ansie e mobilitazioni della società civile. Intorno al concetto di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] cui si è accennato, anzi ne hanno creato l'esigenza. Basti qui ricordare lo sviluppo delle comunicazioni aeree e dei massmedia che ha dato realtà crescente a quelle immagini di ubiquità e di presenza pervasiva in ogni luogo. Di conseguenza si sono ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] stessa»5.
Pellicole, microfoni e telecamere: «sorgenti di mali»6, nuovi pulpiti, strumenti pastorali, areopaghi moderni
«L’impegno nei massmedia [...] non ha solo lo scopo di moltiplicare l’annunzio: si tratta di un fatto più profondo, perché l ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] di gruppi, alienazione degli individui rispetto alla società industriale e - non da ultimo - il plagio sistematico dovuto ai massmedia, per cui bisognerebbe porre accanto al diritto dell'habeas corpus quello dell'habeas mentem. D'altro lato, le ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] 1962 (tr. it.: Il problema storico dell'arretratezza economica, Torino 1965).
Gitlin, T., The whole world is watching: massmedia in the making and unmaking of the new left, Berkeley, Cal., 1980.
Hardin, R., Collective action, Baltimore, Md., 1982 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] in L’immagine e il mito di Venezia nel cinema, Venezia 1983, pp. 203-229; Ernesto G. Laura, L’immagine bugiarda: mass-media e spettacolo nella Repubblica di Salò (1943-1945), Roma 1986, pp. 303-370; Gian Piero Brunetta, Storia del cinema italiano, II ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] e di ridimensionamento dell’informazione di regime e del monopolio dell’industria del consenso (Rai, Tv, stampa e massmedia in genere). La notizia discende direttamente dal sociale e va riproposta, in maniera amplificata, al sociale stesso, senza ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] dai candidati e dalle issues, mentre per l'orientamento degli elettori può essere maggiormente determinante il ruolo dei massmedia che quello del partito. Esistono differenze anche tra partiti in uno stesso sistema, determinate dalla diversità di ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari 2005.
Il linguaggio del passato. Memoria collettiva, massmedia e discorso pubblico, a cura di M. Rampazi, A.L. Tota, Roma 2005.
M. Verginella, Il confine degli altri ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....