L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] e di ponti di terra che collegavano l'arcipelago con l'Asia continentale nel Pleistocene medio ‒ durante lo stadio dell'isotopo di ossigeno 16 (OIS 16, ca. 0,63 inferiore suscitarono notevole interesse nei massmedia e nell'opinione pubblica; alcuni ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] suo miscuglio forsennato e inarticolato di estasi e anarchia, mistica e rivolta. Dinanzi al potere assoluto dei massmedia il grido d'orrore del poeta si confonde con ‟l'esclamatività irrazionale e santificante dell'accettazione incondizionata" (v ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] primario è diretto ad assicurarsi il controllo totale sulla stampa, e poi sulla radio e sul cinema, i 'massmedia' più importanti dell'era pretelevisiva, per servirsene come veicolo di propaganda e strumento di censura contro gli oppositori. Nella ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] a Venezia, Venezia 1972, p. 278 (pp. 229-289).
96. Mario Isnenghi, Alle origini del 18 aprile. Miti, riti e massmedia, in La Democrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento cattolico e Democrazia Cristiana nel Veneto. 1945-1948, a cura di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...]
I primi venti anni del secolo. - Il primo decennio del 20° secolo non è certo caratterizzato dal predominio dei mass-media: manca la televisione, la radio è ai suoi albori; nascono tuttavia nei quotidiani pagine sportive e i primi periodici sportivi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] si presenta pressappoco in questo modo: l'uomo politico percepisce, attraverso il movimento dell'opinione pubblica o i massmedia, un problema e lo sottopone alla burocrazia, che costituisce commissioni di specialisti, vale a dire di tecnici; le ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della Cei114. Ruini diventa a tutti gli effetti un interlocutore politico che non disdegna un utilizzo professionale dei massmedia per far conoscere il pensiero della Cei; matura un proprio stile, che rievoca quello dei vecchi democristiani dorotei ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] . È una tesi presente a livello politico e nei massmedia e fatta propria da una parte della popolazione.
Contro , la guerra e la morte di persone reali.
Le morti di massa e le rovine provocate dai bombardamenti aerei erano state tra le esperienze ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] gli studiosi e gli accademici divennero prerogativa degli scrittori. Il cambiamento più decisivo, comunque, è stato l'avvento dei massmedia, divenuti l'ambito principale in cui viene decretata la fama (o meglio la notorietà) o la condanna all'oblio ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] d’Italia», che nasce nel 1953 per trasformarsi di lì a poco in «TV sorrisi e canzoni») e spazi dedicati nei massmedia – alla radio ovviamente, ma sempre di più anche alla televisione e sulla stampa quotidiana. Il caso di «TV sorrisi e canzoni ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....