Levinson, Barry
Anton Giulio Mancino
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] L. ha ottenuto ancora una nomination all'Oscar. Dopo aver di nuovo diretto Dustin Hoffman nella pungente satira sui massmedia Wag the dog, L. è tornato ai toni autobiografici degli esordi con Liberty heights (1999), quarto film ambientato nella ...
Leggi Tutto
Cirillo (Kirill) I
– Sedicesimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1946). C. I, al secolo Vladimir Michailovič Gundjaev, è una delle figure eminenti dell’ortodossia [...] interconciliare permanente, la riforma dell’amministrazione dei monasteri e dei tribunali ecclesiastici, l’attenzione ai massmedia, il rinnovamento della formazione del clero, l’aggiornamento e l’apertura della teologia russa alla «costruzione ...
Leggi Tutto
clorofluorocarburo
Andrea Ciccioli
Composto chimico ottenuto da un idrocarburo saturo sostituendo tutti gli atomi di idrogeno con atomi di cloro e fluoro. Esempi di clorofluorocarburi sono il diclorodifluorometano, [...] primavera polare, osservato per la prima volta nel 1985 e denominato ‘buco dell’ozono’ dalla pubblicistica e dai massmedia. Vari accordi internazionali sono stati siglati per coordinare il graduale processo di messa al bando dei clorofluorocarburi e ...
Leggi Tutto
Carpenter, John
Carpenter, John. – Regista statunitense (n. Carthage 1948). Rivelatosi come uno dei maestri del nuovo horror statunitense negli anni Settanta e Ottanta del Novecento, nel nuovo secolo [...] of Horror, diretta da vari registi. Il primo è un'autoironica riflessione sulle manie cinefile, sui meccanismi subliminali dei mass-media e sul potere ipnotico dell’horror, e immagina l’esistenza di un film la cui proiezione scatena raptus di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] strettamente connessa con il mutamento della struttura sociale nei paesi industrialmente avanzati e con il grande influsso dei massmedia, per lo più dominati da circoli filocapitalistici e conservatori. Se è vero che negli Stati industrializzati lo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , Bonn-Köln, 1960.
Diligent, A., La télévision, progrès ou décadence, Paris 1965.
Fontenilles, A., Marty, J., The massmedia in the United States, Paris 1967.
Gustafsson, K. E., Hadenius, S., Swedish press policy, Stockholm 1976.
Hebarre, J ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] , l'innalzamento del livello di vita, il progresso delle tecniche d'informazione, che facilita l'influenza dei massmedia, il ravvicinamento degli individui nelle attività del tempo libero, la standardizzazione dei prodotti offerti da una produzione ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] com'è. Crediamo quindi che sia da accettare il punto di vista, espresso efficacemente da G. Friedmann, secondo il quale i massmedia sono ricchi di un potenziale positivo e negativo, e moltissimo, se non tutto, dipende dal modo in cui sono usati. Ciò ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dal 1848 ai giorni nostri, Milano 1994, pp. 251-259, 301-310; Id., Alle origini del 18 aprile. Miti, riti e massmedia, in La Democrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento cattolico e Democrazia Cristiana nel Veneto 1945-1948, a cura di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Bologna 2000, pp. 46-49 e, per le interazioni con i mezzi di comunicazione di massa, le osservazioni di vari autori in Guerra e massmedia. Strumenti e modi della comunicazione in contesto bellico, a cura di Peppino Ortoleva-Chiara Ottaviano, Napoli ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....