Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] ?) diretto da Mike Nichols. La bellezza fuori del comune e la vita privata turbinosa, costante oggetto dell'interesse dei massmedia (dagli otto mariti ai problemi di salute) hanno nascosto, agli occhi del pubblico, l'attrice dietro la star. Rimane ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] di D. S. di catturare, come materiali contaminati e ibridati stilisticamente, i segni della civiltà di massa, i tratti distintivi dei massmedia e del romanzesco popolare. Tali elementi vengono trasferiti in un contesto filmico in cui la critica ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] metà del 20° secolo che l’occhiale occupa un posto di sempre maggiore rilievo nell’uso comune. Grazie soprattutto ai massmedia (prima il cinema, poi la televisione e i periodici illustrati) e ai personaggi famosi che indossano specifici modelli, l ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] numerica e non sappiamo valorizzarli. Essendo poi per vocazione introversi e parsimoniosi, non si fanno notare né dai massmedia né dalle grandi forze che muovono l’economia cercando di promuovere nuovi consumi.
La parola
Tribalismo
Negli studi ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] frasi, si rivela una vera e propria operazione di montaggio. D'altra parte, pur sospettoso del potere manipolatorio dei massmedia, spesso citò come fonti dei suoi libri sceneggiature di film e, al contempo, il cinema indipendente utilizzò più volte ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] da Martin Scorsese, sui piccoli delinquenti che ruotano attorno alle società del gioco d'azzardo. Ironica e amara commedia sui massmedia interpretata da Dustin Hoffman, il successivo Hero (1992; Eroe per caso) è stato il primo film diretto da F. per ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] di Mark Pellington, e il musical Chicago di Rob Marshall, ambientato negli anni Venti, in cui ha il ruolo di un avvocato, abile manipolatore dei massmedia.
Bibliografia
P. Carrick, Richard Gere, London 1996; S. Lucci, Richard Gere, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
Craven, Wes (propr. Wesley Earl)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 2 agosto 1939. Formatosi nell'ambito delle correnti [...] nella televisione il luogo dello scontro cruciale dell'immaginario moderno: in Shocker (Sotto shock) è infatti l'universo dei massmedia che viene messo in gioco, con il diabolico Horace Pinker che dalla sedia elettrica si smaterializza nell'etere e ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] nel 1971.
Dopo un periodo trascorso negli Stati Uniti, durante il quale aveva avviato una riflessione sui massmedia, tornato in Italia F. continuò ad approfondire l'analisi dei meccanismi alla base della controinformazione audiovisiva, pubblicando ...
Leggi Tutto
Cooper, James Fenimore
Gianna Marrone
Il fondatore del genere western
Tutti hanno letto nei fumetti o hanno visto al cinema vicende in cui i Pellirosse combattono contro i soldati bianchi, oppure assaltano [...] Un successo che continua
Il ciclo dei Racconti di Calza di cuoio ha destato grande interesse anche nel mondo dei massmedia. In particolare da L'ultimo dei Mohicani sono stati tratti soggetti per la realizzazione di film, cartoni animati, riduzioni a ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....