PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] , Siamo tutti educatori, in Educazione democratica, I (1953), p. 2).
Grazie all’ampio spettro delle tematiche trattate (dai massmedia al cinema, alla letteratura per ragazzi) Ada Prospero inaugurava così un nuovo modo di agire il discorso pedagogico ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] i più importanti e documentati sono quelli di Roma e di Milano.
La prevenzione si basa fondamentalmente sulle campagne d'informazione dei massmedia contro le droghe, il fumo, l'alcol, l'avvelenamento da funghi e altri alimenti, l'abuso di farmaci, l ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] e donna della Presidenza del consiglio dei Ministri, che avviò una poderosa ricerca sulla parità tra i sessi nella lingua, nei massmedia e nelle istituzioni scolastiche.
Oltre che in un seminario di tre giorni, a giugno del 1985, il lavoro svolto ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] l’antonomasia penetra come una delle figure preferite nel basso medioevo, ad es. con il Venerabile Beda che la definisce « parte dei mezzi di comunicazione di massa, specialmente nei casi in cui, attraverso i massmedia, si creano nuove immagini e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] del tempo libero (caffè concerto, tabarin, varietà, rivista) e, in seguito, con il diffondersi dei massmedia (radio e cinema), prende forma un repertorio nazionale di canzoni destinato a metà del secolo a incarnare il modello di “canzone italiana” ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] binario. Questa corrente di pensiero, ampiamente criticata e rivista in molte sue parti dagli studiosi contemporanei dei massmedia, ha anticipato uno dei paradigmi fondamentali della cosiddetta società digitale : la possibilità cioè di ridurre a una ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia estetica
Nicolò Scuderi
Applicazioni medico-chirurgiche finalizzate al miglioramento dell’immagine corporea. Il riconoscimento della validità e della liceità di queste pratiche [...] di bellezza: gli standard estetici non sono rigidamente codificati, i riferimenti cambiano rapidamente e sono influenzati dai massmedia e dalla moda, arbitri della cultura moderna del corpo, i quali propongono modelli di aspetto ora evanescente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] via di formazione dalle varie dittature che hanno caratterizzato il Novecento in Europa. Queste, attente all’uso dei massmedia a fini di propaganda e di mantenimento del consenso, hanno colto immediatamente le potenzialità di quella nuova forma di ...
Leggi Tutto
paura
Francesca Martini
Turbamento per qualcosa di reale o di immaginario
Il termine paura indica la forte emozione che si può provare improvvisamente per un pericolo inaspettato o imminente. Questo [...] sempre più il diritto alla privacy, di fatto l’impressione è quella di sentirsi spiati e controllati.
Mentre i massmedia propongono e celebrano ogni giorno figure ‘vincenti’ e talvolta arroganti, i giovani più fragili crescono sempre più impauriti ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] allarmata e ostile alla scienza atomico-nucleare, che favorisce unicamente l'hybris, o "dismisura", dell'uomo, e ai massmedia, che vorrebbero arrogarsi una funzione o finalità di cultura (e il C. polemicamente vi contrappone l'assoluta verità dei ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....