Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] es. al cinema.
Diverso il caso della letteratura, le cui maglie censorie sono quasi sempre meno fitte di quelle dei massmedia. Per questo, soprattutto nel Novecento, la letteratura italiana e straniera, da James Joyce a Henry Miller, da ➔ Pier Paolo ...
Leggi Tutto
Lea Nocera
Turchia: se l’islam entra in caserma
L’esercito di Ankara è sempre stato un baluardo dei valori laici del kemalismo. Il fallito golpe del 15 luglio, secondo il governo, rivela invece l’infiltrazione [...] dirigente nelle sue scuole, il network ebbe modo di coltivare interessi nei più vasti settori, dall’educazione ai massmedia, dall’imprenditoria alla finanza: inquadrando il funzionamento della rete in quest’ottica, non sorprende dunque che oggi ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] propri schermi pittorici su cui, di lì a poco, avrebbero fatto la loro comparsa immagini tratte dal vocabolario dei massmedia. In questa occasione Schifano conobbe Ileana Sonnabend, già moglie di Leo Castelli, giunta dagli Stati Uniti con il secondo ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] E. R. Tannenbaum, L'esperienza fascista, Milano 1974, ad Indicem; Ph. V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass-media, Roma-Bari 1975, ad Indicem; D. Guili Pecenko-L. Nasi Zitelli, Bibliografia dei periodici del periodo fascista 1922 ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] della vita stessa, incoraggiando atteggiamenti passivi e acritici. Gli integrati, dal canto loro, evidenziavano come i massmedia mettessero a disposizione di un insieme molto ampio di persone (impensabile prima della televisione) informazioni che un ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] . L'anno successivo diresse quindi Health e Popeye (Popeye ‒ Braccio di ferro). Il primo, una satira sul rapporto tra elezioni e massmedia, venne bloccato dalla stessa casa di produzione, la Fox, e solo grazie al ricorso alle vie legali A. riuscì a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] sottrarre infatti all’impressione che su molte importanti questioni, anche a causa delle pressioni contemporaneamente esercitate dai massmedia, si arrivi alla fine a soluzioni di compromesso. Ne sono esempi la costituzione Lumen gentium, che integra ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer.
Janni, Pietro (1986), Il nostro greco quotidiano. I grecismi dei mass-media, Roma - Bari, Laterza.
Porro, Marzio (1983), I linguaggi della scienza e della tecnica, in Beccaria 19834, pp. 181 ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] 'ultima produzione narrativa, l'autore si apre invece al recupero della cultura contemporanea e soprattutto al tema dei massmedia: nell'ultimo romanzo Cinquantacinque (il quale, nel titolo, celebra l'anno della diffusione della televisione in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] una propria (contro)cultura e della missione di liberare il mondo dall’establishment adulto, assumendo nei confronti dei massmedia un approccio né apocalittico né integrato, ma capace di modificarne il funzionamento dall’interno.
Dopo una prima fase ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....