Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] forma, che si diffonde anche nel resto del paese, tranne in Toscana, è influenzata dagli usi del passato prossimo nei massmedia e riprende uno schema che si affermò in francese già nel secolo scorso (➔ lingue romanze e italiano). In molti testi ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] 1987), varietà parlata e scritta, primariamente diastratica, impiegata dalla generalità delle persone almeno mediamente colte, dai giornali e dai massmedia in genere (➔ italiano standard);
(f) l’➔ italiano popolare, varietà diastratica propria degli ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o massmedia) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] , pp. 127-164.
Bonomi, Ilaria, Masini, Andrea & Morgana, Silvia (a cura di) (2003), La lingua italiana e i massmedia, Roma, Carocci.
Dardano, Maurizio (1981), Il linguaggio dei giornali italiani. Con un saggio su “Le radici degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] . L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.
Prada, Massimo (2003), Lingua e web, in La lingua italiana e i massmedia, a cura di I. Bonomi, A. Masini & S. Morgana, Roma, Carocci, pp. 249-289.
Rossi, Fabio (2000), Dizionario di Internet ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] che è entrato nelle abitudini degli esponenti di un ceto medio in grande espansione, assieme ad altre invenzioni di inizio Il cruciverba è stato adattato alla maggior parte dei diversi massmedia. Negli anni Ottanta e Novanta del Novecento, in Italia ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] più, il luogo in cui la realtà viene commentata in termini fortemente simbolici: basti pensare ad analisi estreme sul sistema dei massmedia come The Truman Show (1998) di Peter Weir. Dall'altra, la f. appare sempre più come un grande contenitore di ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] 1994), Firenze, Accademia della Crusca, pp. 729-788.
Guţia, Ioan et al. (1981), Contatti interlinguistici e massmedia, Roma, La Goliardica.
Iamartino, Giovanni (2001), La contrastività italiano-inglese in prospettiva storica, «Rassegna italiana di ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] ., medico-paziente), alla divulgazione attraverso i massmedia, alla didattica. Nel livello divulgativo il linguaggio affermarsi un modello di lingua capace di divulgare tra il parlante medio le conoscenze scientifiche, al punto che De Mauro (in ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] & Poggi Salani 2003, pp. 609-634.
Loporcaro, Michele (2005), Cattive notizie. La retorica senza lumi dei massmedia italiani, Milano, Feltrinelli.
Maraschio, Nicoletta & Poggi Salani, Teresa (a cura di) (2003), Italia linguistica anno Mille ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] usare l’italiano (cfr. anche fig. 1).
La vitalità relativa dell’italiano nelle comunità italoamericane si riflette inoltre dai massmedia etnici. Negli Stati Uniti, dopo gli esordi dell’«Eco d’Italia» nel 1859, il numero dei quotidiani e periodici ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....