Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] /A2M3).
Collegato al più generale fenomeno di diffusione dei tecnicismi nell’italiano contemporaneo, in particolare attraverso i massmedia, è il graduale passaggio – in certi casi effimero, in altri consolidato – di espressioni militari alla lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] , ma solo l’inserimento delle notizie e dei dati in sistemi di memorie ad accesso più o meno libero: si afferma così la nuova realtà dei massmedia. Ciò che sappiamo della nostra società, e in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo sempre dai ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] costituito da parole tratte da lingue speciali o da gerghi;
(e) uno strato proveniente dalla lingua dei mass-media (televisione, Internet e lingua della pubblicità);
(f) uno strato gergale tradizionale (linguaggio giovanile di lunga durata);
(g ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] leader interessati alla maggiore visibilità possibile sul palcoscenico del marketing politico, in pratica tutti i massmedia oggi impegnati soprattutto sul versante della spettacolarizzazione politica che si avvale di nuovi ambienti tecnologici di ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] (1999), Fumetti, anime del visibile, Roma, Meltemi.
Morgana, Silvia (2003), La lingua del fumetto, in La lingua italiana e i massmedia, a cura di I. Bonomi, A. Masini & S. Morgana, Roma, Carocci, pp. 165-198.
Paccagnella, Ivano (2002), ‘Válgame ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] scambi tecnologici e industriali. A questi fattori va aggiunta la maggiore conoscenza reciproca delle due culture, veicolata dai massmedia e dal turismo. Un ruolo molto importante come vettore linguistico spetta, a partire degli anni Sessanta, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] , diventano un punto di riferimento per la successiva generazione teatrale sempre più spinta verso le suggestioni dei massmedia. La rassegna Paesaggio metropolitano/Teatro-Nuova Performance/Nuova Spettacolarità (Salerno, 1981) apre la strada a una ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] Enciclopedia italiana, 7 voll., vol. 3°, pp. 523-526.
Rossi, Alessandra (2003), La lingua del cinema, in La lingua italiana e i massmedia, a cura di I. Bonomi, A. Masini & S. Morgana, Roma, Carocci, pp. 93-126.
Rossi, Fabio (2006), Il linguaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] della storia e dell’esistenza umana, tra la memoria di tragedie come quella dell’Olocausto e l’invadenza dei linguaggi dei mass-media e della cultura dei consumi.
Necessità della poesia
Vittorio Sereni
Diario d’Algeria
Non sa più nulla, è alto sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] e tradizione: l’architettura carolingia in Francia e Germania
Proprio per esplicitare e diffondere, in un mondo senza massmedia, questa politica di rinascita di un unico grande impero cristiano, gli edifici costantiniani diventano spesso i modelli ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....