ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] ) nella cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino, a riprova della sua tendenza a mescolare arte, sport e massmedia. Nel 2007, a 84 anni, sposò con rito civile Pia De’ Tolomei di Lippa – di ben 36 anni più giovane), dotata ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] politici delicati il governo controlla capillarmente i massmedia. Il caso delle elezioni presidenziali del giugno paese ha sviluppato un notevole arsenale missilistico di breve e media gittata e sta compiendo progressi nella costruzione di missili di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] , una traccia di copione, il programma ufficiale appunto, e soprattutto tanta inventiva. Su tutto imperversavano i massmedia con la loro interpretazione moderna, disinvolta dello sport, tutta imperniata sul personaggio, lasciando da parte i grandi ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] ’900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati.
Bonomi, Ilaria (2003), La lingua dei quotidiani, in La lingua italiana e i massmedia, a cura di I. Bonomi, A. Masini & S. Morgana, Roma, Carocci, pp. 127-164.
Dardano, Maurizio (1994), Profilo dell ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] lettori europei e giapponesi, e poiché praticamente non esiste una circolazione di massa della letteratura fantascientifica - distinta dai fumetti e dai massmedia - nell'emisfero meridionale del nostro pianeta, i lettori statunitensi verranno qui ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] , come una funzione aziendale ormai importante per il G. che, superando la ferrea riservatezza del suocero, si concedeva ai massmedia rendendo note le sue strategie imprenditoriali e, pure, manifestando la sua personalità e i suoi gusti (la grande ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] . La menopausa, che nella donna europea interviene all'età media di circa 50 anni, è preceduta e seguita da un donne in menopausa. Anche un'adeguata informazione da parte dei massmedia è in grado di svolgere un'importante funzione trasformativa. La ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] il linguaggio sportivo conosca di fatto solo il registro della divulgazione, essendo diretto, attraverso i massmedia tradizionali o i nuovi media elettronici, a un pubblico vastissimo e indifferenziato, da raggiungere (tanto nello scritto che nel ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] nero, Firenze 1974.
E. Garin, Intellettuali italiani del XX secolo, Roma 1974.
P.V. Cannistraro, La macchina del consenso. Fascismo e massmedia, Roma-Bari 1975.
R. De Felice, Intervista sul fascismo, a cura di M.A. Ledeen, Roma-Bari 1975.
F. Savio ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] canzone dagli anni Trenta ad oggi, Roma, Garamond.
Cartago, Gabriella (2003), La lingua della canzone, in La lingua italiana e i massmedia, a cura di I. Bonomi, A. Masini & S. Morgana, Roma, Carocci, pp. 199-221.
Coveri, Lorenzo (1996), Per una ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....