Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] subisca una revisione con tagli anche alle politiche sociali. Sinora le sanzioni occidentali, anche grazie ad un sistema dei massmedia ligio al potere politico, hanno avuto come effetto quello di rafforzare il sentimento nazionalista dei russi e di ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] speciali protezioni contro gli abusi di potere da parte della pubblica autorità e mezzi per prevenire comportamenti invadenti di massmedia e di qualsiasi soggetto che si renda protagonista di un’intrusione nella vita privata di un altro individuo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] magici o credenze religiose, i gusti proposti dai massmedia, le mode o, semplicemente, ragioni di destin dans les sociétés modernes, Paris, Gallimard, 1987.
M. Mcluhan, Understanding media. The extensions of man, New York, McGraw-Hill, 1964 (trad. ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] , con i loro più o meno raffinati codici di stile, colori e abbigliamento ‒ così come appare sia nei massmedia sia nei dettagli più banali di molte vite domestiche (Weeks 1985). Nell'inquadramento fenomenologico, l'esperienza erotica va considerata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] sottoscritti 40 milioni di dollari. Su questo fenomeno sono stati condotti i primi studi sociologici sul potere persuasivo dei massmedia.
Ma negli stessi anni avviene in America un fenomeno che altri studi sociologici avrebbe ispirato e che rivela l ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] senza fili, la registrazione su nastri magnetici, la radio e la televisione. Questi rapidi mutamenti nei massmedia e nelle tecnologie delle telecomunicazioni (recentemente il satellite), come la televisione interattiva, la posta e i trasferimenti ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] -398.
Bonomi, Ilaria, Masini, Andrea & Morgana, Silvia (a cura di) (2003), La lingua italiana e i massmedia, Roma, Carocci.
Castellani Pollidori, Ornella (1995), La lingua di plastica. Vezzi e malvezzi dell’italiano contemporaneo, Napoli, Morano ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] della mente, al ruolo dell'allenatore, alla funzione dei massmedia;c) inoltre, e questo rappresenta il punto focale, dell'individuo, in particolare nella sua storia a breve e medio termine rispetto all'allenamento fisico, ma anche rispetto al suo ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] a conclusione nel 1964; nel frattempo però era scoppiato un vero e proprio putiferio, con larga risonanza nei massmedia, che investiva in generale il tema degli interventi moderni sui monumenti antichi oltre il problema specifico della facciata ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] accettate relative alla chimica del cloro nella stratosfera non riuscivano a spiegare. Questo fenomeno è stato chiamato dai massmedia buco dell'ozono.
Sebbene sull'Antartide si riscontrino concentrazioni di ozono tra le più elevate della Terra per ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....