AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] casi di AIDS che si osserva nei periodi più vicini all'analisi dei dati di sorveglianza, e che porta spesso i mass-media e, a volte, anche gruppi di esperti, a interpretazioni troppo ottimistiche. Per ovviare a tale inconveniente, che ha importanti ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] collaborare con l’Italia nei salvataggi in mare.
Oltre a incolparsi reciprocamente, i governi europei, con il contributo dei massmedia, riescono con un certo successo ad attuare un’altra manovra politica che tende a limitare gli arrivi: quella di ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] sarà in ogni caso un processo spontaneo dal momento che i poteri costituiti e le concentrazioni economiche di massmedia, editoria, web, computer, intrattenimento tendono largamente a condizionare anche il possibile scenario alternativo. Una novità ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] e abbattere un’intera classe politica. La cronaca e il commento degli avvenimenti, condotto in una progressione serrata dai massmedia, andò ad alimentare e a rivelare vieppiù quel dissenso già operante all’interno di sempre più ampi settori dell ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] ; Edda Ciano, La mia testimonianza, a cura di A. Zarca, Milano 1975; P. V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e massmedia, Roma-Bari 1975, ad Ind.;J. Petersen. Hitler e Mussolini..., Roma-Bari 1975, ad Ind.;D. Mack Smith, Le guerre del ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] opinione possono anche trovarsi nei partiti, cosicché l'elettore medio può sentirsi rassicurato nel seguire l'opinione del suo che serve sostanzialmente per produrre informazioni di parte sui massmedia, TV in testa, sembra essere la condizione più ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] geni responsabili delle varie patologie. Tuttavia esiste il rischio che il messaggio implicito nel Progetto Genoma, lanciato attraverso i massmedia, semini l'idea che i geni possano spiegare tutto: l'obesità ma anche la criminalità - con un ritorno ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] una strategia unica: si può iniziare dalle attività svolte dai musei di storia della scienza o da incontri organizzati dai massmedia, dove non soltanto i risultati, ma anche l’approccio sperimentale seguito, sulla base di semplici e meno semplici ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] della personalità umana e dell'identità personale; quelli attinenti al rapporto fra l’individuo e il nuovo sistema dei massmedia, come la privacy e il diritto all’informazione.
Il diritto all’informazione divenne, per Barile, un impegno costante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] Wilson.
Nata negli anni Ottanta in ambienti accademici americani e inglesi e subito sconfinata sulla stampa e sui massmedia, questa discussione a più voci tra sostenitori di un evoluzionismo darwiniano elastico e sostenitori di un evoluzionismo ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....