Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di protesta che sfrutta l’attenzione temporanea dei massmedia e dell’opinione pubblica attorno ad alcuni nei sette continenti – 250 solo negli Usa e Canada, 105 in Europa, 37 in Medio Oriente e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa, 34 in Oceania, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , Cesati.
Bonomi, Ilaria, Masini, Andrea & Morgana, Silvia (a cura di) (2003), La lingua italiana e i massmedia, Roma, Carocci.
Cardona, Giorgio R. (1983), Culture dell’oralità e culture della scrittura, in Letteratura italiana, diretta da A ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] a piegarsi di fronte a ogni forma di autorità, politicamente qualunquista e particolarmente sensibile agli idoli creati dai massmedia, che gli propongono un esempio di successo economico e sociale col quale egli si identifica, restando prigioniero ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] Lanka e Pakistan. È in questo contesto che dovrebbe essere vista la strategia ‘collana di perle’, espressione usata dai massmedia non cinesi per indicare una possibile chiave di lettura circa l’evoluzione dei rapporti di forza nell’Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] Italiani che non sempre la voce della classe politica (e dei suoi collaboratori: ieri i letterati e gli artisti, oggi i massmedia) esprime la verità: al tempo del fascismo magari si andava in piazza ad applaudire il duce, ma quanto a credere a ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] è il nome di uno dei più noti sobborghi della borghesia medio-alta americana che adottano come un genere commerciale gli aspetti più edificio parla direttamente al pubblico, come i massmedia. È una produzione così ricca da caratterizzare un ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] Angeli.
Bonomi, Ilaria, Masini, Andrea & Morgana, Silvia (a cura di) (2003), La lingua italiana e i massmedia, Roma, Carocci.
Cardinaletti, Anna & Frasnedi, Fabrizio (a cura di) (2004), Intorno all’italiano contemporaneo. Tra linguistica ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] del 20° sec. (fig. 2, dati aggiornati al 2007), con una media di oltre 3.000.000 di nuove infezioni per anno. Il numero stimato di nei Paesi sviluppati, effettuate periodicamente attraverso i massmedia, con lo scopo non solo di raggiungere ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] principali attività delle Osc transnazionali comprendono azioni volte a diffondere l’informazione e a educare, influenzare i massmedia e sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche forniture di servizi, formazione tecnica o creazione di un mercato ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] assunto una dimensione globale grazie all'azione dei massmedia, capaci di concentrare su un evento sportivo l dello sport, Milano 1993).
Wenner, L.A. (a cura di), Media, sports and society: foundations for the communication of sport, London 1989.
...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....