Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] progressivo affermarsi di un atteggiamento di paura per la propria sicurezza abbiano giocato un ruolo non trascurabile i massmedia, che sembrano aver rivolto maggiormente l'attenzione ai fatti di cronaca nera con protagonisti cittadini stranieri che ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] i vari siti olimpici, la facilitazione del lavoro dei mass-media per favorire la migliore informazione possibile sui Giochi, l più diverse tipologie (nel 1979 erano 45.494). Le rispettive medie sono passate da 81 a 252 impianti ogni 100.000 abitanti. ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] 1996; A. Abruzzese, Analfabeti di tutto il mondo uniamoci, 1996). L’ondata dei new media sta crescendo e tuttavia, come si è detto, il grande mare dei massmedia ancora non si è ritirato. Anzi trascina con sé – e travolgendo innalza o fa precipitare ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] alle attività ad alta tecnologia, alla ricerca, ai settori di punta della medicina nonché all'istruzione di massa e ai massmedia, piuttosto che alla produzione di apparecchi elettronici. Inoltre, se è vero che molte società industriali conoscono un ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei massmedia ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] araba'
Augusto Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra massmedia e equilibri geopolitici nel mondo arabo. Per comprendere la portata di questo evento bisogna focalizzarsi sul finanziatore unico ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] anche ai frequenti e spesso acritici interventi dei massmedia - rischiano di passare per fatti dimostrati.
Anzitutto molto semplici: la loro rapida proliferazione, una vita media relativamente breve (circa 3 anni), un costo relativamente minore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] storia naturale, che contribuiranno a fornire una base di ceto medio colto all'emergente movimento.
Tra le prime iniziative su larga scala o di pubblici ufficiali, unitamente all'azione dei massmedia, abbiano attratto l'attenzione del pubblico su un ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] .
Giornata mondiale della gioventù
Tra i grandi pellegrinaggi giubilari, il più vasto e coinvolgente - anche sul piano dei massmedia - è quello dei giovani (15-20 agosto): due milioni di ragazzi, venuti da centocinquantanove paesi. Per una settimana ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] sui quali si polarizza l’attenzione politica e dei massmedia, le migrazioni interessano le svariate periferie del pianeta difensivo lungo la frontiera con il Messico, dove si contava in media una morte al giorno tra coloro che tentavano di varcare la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] intellettuale destinato, nel corso dei decenni successivi, ad assumere toni assai marcati e a ricevere grande rilievo anche sui massmedia e presso il grande pubblico.
Si forma in questi anni un nucleo stabile del pensiero ratzingeriano, destinato a ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....