Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] del cloro nella stratosfera allora comunemente accettate non riuscivano a spiegare. Questo fenomeno è stato chiamato dai massmedia ‛buco dell'ozono'.
Sebbene sull'Antartide si riscontrino concentrazioni di ozono tra le più elevate della Terra ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] centrali e semicentrali. Non a caso, negli anni Novanta le zone che hanno acquistato un valore emblematico nell’attenzione dei massmedia per le problematiche legate all’immigrazione sono di questo tipo: per es., San Salvario a Torino, o la parte ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] da alta competitività, col risultato in bilico tra l'uno o l'altro candidato. All'inverso, la percezione diffusa dai massmedia e dai sondaggi che l'esito sia scontato in partenza ha generalmente un effetto de-mobilitante.
4. La scelta elettorale
L ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] tratta dei cosiddetti 'apparati ideologici di Stato', ovvero di istituzioni sociali come le scuole e le università, i massmedia, la famiglia, la Chiesa, i partiti borghesi o socialdemocratici e i sindacati. Ciascuno di questi apparati contribuisce a ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] è svincolato dal dominio della stampa per diventare più unificato e omogeneizzato a seguito della diffusione dei massmedia del XX secolo. McLuhan, ovviamente, ritiene positivo questo sviluppo, che rappresenterebbe una rinascita dell'"Africa dentro ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] 'individuo di veder tutelata la libera formazione delle proprie opinioni viene oggi tratta in alcuni paesi la conseguenza che i massmedia pubblici come la stampa, la radio e la televisione non devono essere sfruttati da monopoli - di diritto o di ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] sia della ricerca teorica (Allievi, 2002; Aluffi, in «La critica sociologica», 2004; Ghiringhelli 2012), sia dei massmedia. Gli studi sulle unioni che si caratterizzano per la differente appartenenza religiosa si sono focalizzati sulla disparità di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Usa. La linea di faglia cristianesimo-islam è d’altronde anch’essa più mossa e accidentata di quanto i massmedia tendano a rappresentarcela. Durante l’ultimo ciclo delle guerre balcaniche alcuni studiosi hanno riproposto la tensione storica fra la ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Oltre alla lievitazione del tenore di vita e dei modelli di consumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai massmedia e, nelle fabbriche, l'alleviamento della fatica e le human relations, che tendevano a depotenziare i conflitti. Le conquiste ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] di regimi democratici: quelli con alta autonomia dei sottosistemi, dove i partiti, i gruppi di interesse e i massmedia sono relativamente differenziati fra loro e vi è una cultura partecipante abbastanza omogenea; quelli con limitata autonomia dei ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....