perversioni
In psicoanalisi, messa in atto di impulsi sessuali ai quali corrisponde sia una specifica vicissitudine della pulsione, sia un’altrettanto specifica – seppure non esclusiva – struttura psichica [...] . Le donne, considerate prive di istinti, ‘già castrate’, erano esonerate anche dalle relative patologie (fatta eccezione per il masochismo). Oggi si pensa piuttosto che le p. femminili ci siano sempre state, ma non abbiamo voluto vederle. Secondo l ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] alienata, cerca di fuggire dalle sue sensazioni d'impotenza e di solitudine, ricorre a quattro meccanismi di fuga: 1) il masochismo morale. La persona è debole e dipendente, si appoggia agli altri, ma maschera il suo stato con un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] alla psicanalisi, che spesso (v. Deutsch, 1945-1946) conducono alla formula trinitaria: passività, narcisismo e masochismo, restano ipotesi interpretative di una certa scuola; non sono diventate verità universalmente riconosciute o irrefutabilmente ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] aggressiva. L'odio, come derivazione istintuale, funge da battistrada all'aggressività, all'ambivalenza, al sadismo e al masochismo, che ora assumono una nuova intelligibilità. Freud pensa che l'aggressività sia inscritta nel patrimonio genetico dell ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] riproponeva il consunto cliché della femmina oggetto, disponibile e sottomessa al desiderio e alle fantasie maschili fino al masochismo: omaggio della Aury all'amante per trattenerlo a sé o sottile celebrazione di un inconscio femminile che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] di rappresentazione dell’identità, componendo uno spettro pulsionale che dalla paura va alla paranoia, al sadismo, al masochismo e all’ossessione. Proprio riflettendo su Poe, e riprendendone la Filosofia della composizione, Baudelaire nota che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] e i nostri mariti”; salvo che proprio questo esercizio della sensibilità e l’evasione fantastica, attraverso il masochismo della minaccia del villain e dei pericoli corsi per identificazione, sono anche forme di compensazione che queste lettrici ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] il soggetto femminile, sarebbe da interrogarsi sui motivi profondi per cui le donne amano il cinema. Sarà poi puro masochismo quello che le spinge a guardarsi, oggetto passivo dell'altrui sguardo? Su questa contraddizione, a partire dal 1975 si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] dal giovane amante di Silvia, mai descritto frontalmente, sempre alluso, che trascina la donna in una spirale di masochismo e di perdita di sé – e questo in parallelo al processo di disfacimento morale della città eterna.
Vienna, Budapest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] cui prendono il sopravvento impulsi segreti ed esecrabili, presumibilmente sepolti negli abissi della coscienza di ognuno di noi. Masochismo, sadismo, necrofilia e vampirismo sono presentati come incubi ma – secondo lo stesso Poe, e a differenza di ...
Leggi Tutto
masochismo
maṡochismo s. m. [dal ted. Masochismus, termine con cui, nel 1886, lo psichiatra R. von Krafft-Ebing contrassegnò una perversione psicosessuale documentata dalla vita e dagli scritti del nobile ted. L. von Sacher-Masoch (1836-1895)]....
masochista
maṡochista s. m. e f. e agg. [der. di masochismo] (pl. m. -i). – Persona affetta da masochismo. Per estens., nel linguaggio com., chi ricerca, compiacendosene, maltrattamenti e umiliazioni da parte di altri. Come agg., lo stesso...