ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] stampe che in realtà non sono databili con sicurezza. In particolare, il bulino del Diluvio che riprende un disegno di MasoFiniguerra era stato ancorato al 1465-70 circa (Oberhuber, 1973, p. 51, figg. 4-9), probabilmente per associarlo al periodo ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] , Gli Artaria di Milano, Milano 1952, pp. 1-39; G. Fumagalli, Incunabili della litografia in Italia. Milano o Roma?, in MasoFiniguerra, II (1937), pp. 99-123; C. von Wurzbach, Hiagraphisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, I,Wien 1857, p. 72 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] G. Mazzoni (Firenze 1940, con ritratto).
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Libro italiano, III (1939), 1, pp. 351-359; in MasoFiniguerra…, IV (1939), pp. 157-160; in Il Giornalismo, aprile-settembre 1939, n. 2-3, pp. 110-112; in Accademie e biblioteche d ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] für Bücherfreunde, XXXVI(1932), pp. 263-271; R. Almagià, Intorno alle carte e figurazioni annesse all'Isolario di B. B., in MasoFiniguerra, II (1937), pp. 170-186; S. Crinò, Lo schizzo originario ined. del mappamondo di B. B., in Comptes rendus du ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] , a cura di M.E. Tittoni, Roma 1986, pp. 17-26; S. Massari - F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell'incisione, da MasoFiniguerra a Picasso, Roma 1994, p. 261; E. Bertinelli - M. Fragonara, G. L. e il dibattito sull'incisione agli inizi dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] il segreto della pittura ad olio,recato in Italia da Antonello da Messina del 1863, sempre acquistato dalla Società promotrice,MasoFiniguerra trova il modo di stampare le incisioni a bulino, esposto nel 1866,Francesco I re di Francia che riceve la ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] scrive, anche la corrispondenza, avvertita da Marco Collareta (comunicazione orale), tra la pala di G. e un niello di MasoFiniguerra del 1452-55 raffigurante lo stesso soggetto (Firenze, Museo del Bargello). L'iconografia del niello è poi ripresa da ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] Conrat, Tizian-Studien, in Jahrb. der Kunsthistor. Sammlungen in Wien, XX (1936), p. 137; E. Bier, Unbekannte Arbeiten des D. D., in MasoFiniguerra, II (1937), pp. 206-18; F. Mauroner, Le incis. di Tiziano, Venezia 1941, pp. 17, 47 s., 61 s., 68; H ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] morte del padre, avvenuta il 17 febbr. 1940, il L. pubblicò il saggio su SigmundLipinsky und sein graphisches Werk (in MasoFiniguerra, nn. 1-2, pp. 3-64), che illustrava l'attività paterna nell'inscindibile unità operativa tra le diverse arti.
Nel ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] delle più complete d’Italia (ibid., p. 464). Essa comprendeva numeroso materiale grafico, tra cui opere di MasoFiniguerra, Sandro Botticelli, Andrea Mantegna, Albrecht Dürer, Lucas Cranach, Rembrandt, ma anche acqueforti di suoi contemporanei che ...
Leggi Tutto